Il giardino storico di Palazzo Cisterna a Torino riapre per turisti e cittadini: le novità e gli orari
Da Gianluca Rini
Aprile 04, 2025

Il rinomato giardino storico di Palazzo Cisterna, posizionato nell’area centrale di Torino, riapre le porte alla collettività dopo un importante periodo dedicato alla cura e al rinnovamento. Questa porzione di verde, che fa parte della sede della Città metropolitana, per lungo tempo è stata scelta come ambientazione di note produzioni televisive: tra esse, alcune ricostruzioni de Il Gattopardo, Cuori e Lidia Poet.
Le operazioni di ripristino, realizzate con un investimento di 350mila euro interamente coperto dalla stessa amministrazione, hanno permesso di dare nuova vita a un luogo capace di affascinare chiunque desideri scoprirne la storia.
La cerimonia di presentazione ufficiale dell’area si terrà giovedì 10 aprile 2025 alle 11:00 e rappresenterà un momento di festa condivisa. L’invito, diffuso dal sindaco Stefano Lo Russo, abbraccia tutti coloro che desiderano partecipare a un evento pensato per omaggiare la tradizione e guardare al futuro di questa perla architettonica.
L’opera di restauro e la valorizzazione
Il progetto di sistemazione del giardino si è concentrato non soltanto sul recupero di aiuole e percorsi interni, ma pure sulla messa in sicurezza delle strutture che costeggiano l’area. Prima dell’avvio degli interventi, gli esperti hanno studiato la conformazione originaria di questo spazio, così da rispettarne il carattere storico. A conclusione dei lavori, è stato possibile restituire alla città un’oasi verde che cattura l’attenzione di passanti e turisti, poiché collocata in via Carlo Alberto, nel cuore del centro cittadino.
I fondi impiegati per l’intervento confermano la scelta di valorizzare il patrimonio locale, incentivando la riscoperta di tesori artistici e naturali. In passato, proprio qui sono state girate scene d’effetto di alcune celebri serie TV che hanno contribuito a far conoscere la cornice di Palazzo Cisterna a un vasto pubblico.
L’inaugurazione del giardino storico
Nella giornata dedicata alla riapertura ufficiale, il gruppo Wind Cavour Orchestra, formato dagli studenti del liceo classico Cavour, accompagnerà i presenti con intermezzi musicali. Inoltre, saranno presenti figuranti del gruppo storico dei Principi Dal Pozzo, i quali ricorderanno l’antica famiglia proprietaria dell’edificio. Secondo quanto annunciato dal sindaco Lo Russo, l’obiettivo è condividere un momento di festa che coniughi arte, musica e senso d’appartenenza alle radici culturali del palazzo.
Orari e tutela dell’area
Dal giorno dell’inaugurazione in avanti, il giardino resterà aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00, già con la fascia oraria prevista per la stagione estiva. Al fine di proteggere il sito appena riqualificato, sono state predisposte forme di sorveglianza finalizzate a preservarne lo splendore e a consentire ai visitatori di passeggiare in sicurezza.
Articolo precedente
Metro Lingotto a Torino, la stazione cambia nome: presto la nuova segnaletica
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.