Buche in strada a Torino, ogni anno centinaia di incidenti: il piano di manutenzione
Da Gianluca Rini
Aprile 05, 2025

Nel territorio urbano di Torino, la condizione del manto stradale rappresenta un allarme per chi si sposta in automobile, in moto o a piedi. Numerosi cedimenti, crepe e buche profonde si moltiplicano lungo diverse vie, provocando contrattempi per i cittadini e rischi per la sicurezza. L’argomento richiama grande attenzione non solo per la pericolosità di simili circostanze, ma pure per l’impatto economico sui bilanci comunali.
Il pericolo causato dalle condizioni del manto stradale
Nel 2023 si sono contati 406 incidenti legati direttamente alle pessime condizioni di asfalto e carreggiate, con una frequenza preoccupante che supera un incidente al giorno.
L’anno seguente non ha riservato grossi miglioramenti: il 2024 ha visto 353 scontri causati da tratti dissestati, cui si somma il dato di 336 feriti. Secondo quanto riportato dall’Indice 2025 redatto dall’International Center for Social Research, la città si colloca al quinto posto a livello nazionale per livelli di pericolosità su strada.
Conseguenze economiche per l’ente pubblico
I costi che gravano sulle casse municipali costituiscono un elemento significativo di questa vicenda. Nel corso del 2023, l’amministrazione ha corrisposto circa 221.000 euro a titolo di risarcimento per cittadini colpiti da danni legati ai difetti dell’asfalto.
È importante sottolineare che esiste anche un numero non definito di richieste respinte per prove insufficienti, una variabile che lascia presagire un esborso complessivo potenzialmente più alto.
Azioni previste e somme stanziate
La giunta guidata dal sindaco Lo Russo ha approvato uno stanziamento di 4,5 milioni di euro da destinare a manutenzioni ordinarie e straordinarie sulle strade nel biennio 2024-2025. Ma diversi addetti ai lavori stimano che la cifra minima necessaria si aggiri intorno ai 10 milioni, in modo da garantire una risoluzione più ampia dei problemi ormai cronici. Di fronte a una situazione ancora complessa, molti abitanti lamentano la scarsa efficacia degli interventi, spesso temporanei.
Segnalazioni digitali e feedback dei residenti
Per invitare la popolazione a contribuire in prima persona, l’amministrazione ha reso disponibili canali online: il portale web del Comune e l’app Torino Facile consentono di inoltrare segnalazioni su buche ed altre criticità.
Nonostante queste piattaforme, i dati mostrano un tasso di incidentalità che rimane sui 5 episodi ogni 1.000 residenti, evidenziando pericoli ricorrenti in particolare per chi viaggia su due ruote o cammina.
Articolo precedente
Il giardino storico di Palazzo Cisterna a Torino riapre per turisti e cittadini: le novità e gli orari
Articolo successivo
King’s League: a Torino si gioca la finalissima dell’evento
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.