Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Corsie preferenziali a Torino: entrano in funzione tre varchi per il controllo

Corsie preferenziali a Torino: entrano in funzione tre varchi per il controllo

Da Gianluca Rini

Aprile 05, 2025

Corsie preferenziali a Torino: entrano in funzione tre varchi per il controllo

L’Amministrazione di Torino annuncia l’installazione di dispositivi di controllo aggiuntivi sulle corsie dove possono circolare soltanto gli autobus e altri mezzi autorizzati. Questa novità risponde a un’esigenza condivisa da tempo, poiché la circolazione di veicoli non ammessi rallenta frequentemente i bus durante le fermate e nelle ripartenze.

L’obiettivo è garantire più rapidità per chi sceglie il trasporto pubblico, sostenendo un sistema di mobilità che possa risultare efficiente. Con l’avvio di questa fase, si ampliano le postazioni già operative da inizio anno in altre aree del capoluogo.

Attivazione e calendario

La fase preparatoria inizia martedì 8 aprile, quando tre nuovi sistemi di sorveglianza inizieranno il pre-esercizio, con agenti presenti in zona per fornire informazioni agli automobilisti. Entro l’11 aprile, queste telecamere funzioneranno soltanto in modalità educativa e non scatteranno sanzioni. Da martedì 15 aprile, invece, i contravventori riceveranno multe, in modo da disincentivare subito coloro che utilizzano le corsie vietate.

Le aree interessate dalle novità

Le prime installazioni riguardano due diversi tratti di corso Potenza e uno di corso Orbassano. Nel caso di corso Potenza, il lato Ovest della carreggiata Ovest è coinvolto fra via Terni, Val della Torre e corso Regina, raggiungendo il ponte della Dora; la parte Est della carreggiata Est comprende il segmento tra le vie Pianezza e Foligno.

Per quanto riguarda corso Orbassano, il controllo viene esteso sul lato Ovest della carreggiata Ovest, nello spazio compreso fra l’interno 402 e strada del Portone. Le autorità comunali ricordano che, nei mesi scorsi, erano già stati attivati altri varchi in diverse porzioni di corso Vittorio Emanuele II, di corso Rosselli e nell’area di Largo Orbassano.

Secondo i tecnici, eliminare i passaggi di veicoli privati su corsie progettate per i mezzi collettivi rappresenta un passo fondamentale per rendere più regolare il servizio di trasporto urbano. Con la sede stradale meno congestionata, gli autobus mantengono intervalli più serrati tra una fermata e l’altra, senza ostacoli imprevisti davanti ai semafori.

La necessità di informare il pubblico in anticipo deriva dalla volontà di rendere chiari i nuovi obblighi, assicurando che tutti sappiano come regolarsi e quali sono le tempistiche di tolleranza.

Veicoli ammessi e procedure di esenzione

Gli unici mezzi cui è consentito passare su queste corsie, oltre a quelli dell’azienda di trasporto pubblico, comprendono gli autobus di linea intercomunale, taxi, NCC, forze di polizia, vigili del fuoco, veicoli di pronto intervento, addetti alla raccolta rifiuti e operatori che svolgono attività urgenti sul suolo stradale.

Restano autorizzati anche i titolari di permesso CUDE, i motocicli a due ruote oppure dotati di doppia ruota anteriore, le vetture con targa diplomatica o consolari riconosciute dal Ministero degli Affari Esteri e i mezzi di servizio della Città di Torino o della Regione Piemonte destinati alle funzioni istituzionali.

Nel caso di soggetti non registrati che rientrino nei profili ammessi, la procedura per l’esenzione rimane la medesima prevista per la ZTL centrale. Ciò significa che è possibile inviare i documenti al sito GTT, così da regolarizzare la propria posizione ed evitare contravvenzioni.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy