Al via la stagione balneare in Piemonte: monitoraggio e qualità delle acque
Da Gianluca Rini
Maggio 20, 2025

La stagione balneare del Piemonte ha preso avvio il 15 maggio 2025 e terminerà il 30 settembre, come stabilito dal decreto regionale. Con l’apertura ufficiale riprendono i controlli dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale sui siti destinati alla balneazione, attività essenziale per garantire acqua sicura a residenti e visitatori e per fornire alle amministrazioni locali un quadro costantemente aggiornato.
Calendario della stagione e quadro normativo
Il programma predisposto dalla Regione definisce con precisione le finestre di monitoraggio e assegna responsabilità operative a tutti i soggetti coinvolti. A cadenza settimanale i tecnici Arpa prelevano campioni per misurare la concentrazione di Enterococchi e di Escherichia coli, parametri in grado di segnalare tempestivamente eventuali contaminazioni.
Rete di sorveglianza e parametri analizzati
La stagione 2025 coinvolge 77 acque di balneazione: i laghi di Candia, Maggiore, Sirio, Avigliana Grande, Viverone, d’Orta e Mergozzo, oltre ai torrenti San Bernardino e Cannobino. Oltre agli indicatori microbiologici tradizionali, sui laghi Maggiore, Sirio, Candia, Viverone e Avigliana Grande prosegue il monitoraggio dei cianobatteri, organizzato per individuare in modo precoce eventuali fioriture algali tossiche.
Gli esiti delle analisi, completi del giudizio di idoneità, vengono caricati su una piattaforma digitale interna e successivamente pubblicati in forma sintetica a beneficio delle autorità sanitarie e del pubblico.
Dati dell’annata 2024 e strumenti informativi
Il Portale delle Acque di Balneazione, raggiungibile dal sito di Arpa Piemonte, ospita il Report sulla qualità delle acque relativo al 2024. L’analisi conferma che, durante la scorsa stagione, nessun campione ha evidenziato valori anomali di Enterococco, consolidando il trend di miglioramento delle percentuali calcolate su base quadriennale.
Per la stagione in corso i dati aggiornati saranno diffusi ogni venerdì attraverso un bollettino digitale; una sezione in tempo reale consentirà inoltre di consultare immediatamente i risultati appena elaborati, garantendo trasparenza e tempestività dell’informazione.
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.