Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » 530ª Edizione della Fiera Franca del Grand Escarton di Oulx

530ª Edizione della Fiera Franca del Grand Escarton di Oulx

Da Claudio Pasqua

Ottobre 04, 2024

530ª Edizione della Fiera Franca del Grand Escarton di Oulx

Dal 4 al 6 ottobre a Oulx si svolgerà la 530° edizione della Fiera del Grand Escarton.

Domenica 6 ottobre dalle 8 alle 18 in Piazza Garambois Fiera Commerciale, nel concentrico mercatino, stand espositori e produttori in Regione Sotto la Rocca.

La Fiera Franca di Oulx, uno degli eventi più attesi della Val di Susa, rappresenta una manifestazione storica di grande rilievo.

La Fiera ha origini nel 1494, quando Carlo VIII permise alla comunità di Oulx di organizzare una fiera esente da tasse, dopo che le truppe francesi, dirette verso Napoli, causarono danni alla popolazione. Nel 1529, Francesco I concesse un mercato settimanale, seguito dalla Fiera dello Scapolare del 15 luglio. La fiera perse importanza con il declino delle attività agricole dagli anni ’50, ma dal 1983 è stata arricchita dalla Rassegna Zootecnica, celebrando gli allevatori della Valle di Susa e i loro prodotti locali.

Il Cuore della Fiera: L’Allevamento e il Bestiame

Uno degli aspetti centrali della Fiera Franca di Oulx è la mostra del bestiame, che rimane un simbolo delle tradizioni agricole alpine. I visitatori possono ammirare una vasta gamma di animali da allevamento, principalmente bovini, ovini e caprini, che riflettono la vitalità dell’allevamento locale. Questa sezione della fiera offre anche premi per gli esemplari migliori, un momento di grande orgoglio per gli allevatori della zona, che mettono in mostra il frutto del loro impegno e della loro dedizione.

La fiera per la prima volta in 530 anni sarà senza la presenza di mucche

Per la prima volta in 530 anni, la Fiera Franca di Oulx si terrà senza la tradizionale esposizione zootecnica a causa del rischio della malattia della “lingua blu,” una patologia virale che colpisce il bestiame. Il prossimo fine settimana, l’evento continuerà con le altre attività tradizionali, ma l’assenza delle mucche, che sono sempre state una parte centrale della fiera, rappresenta un cambiamento significativo. Tuttavia, la fiera manterrà il suo ruolo di celebrazione delle tradizioni locali e andrà in scena con animali da cortile, quali conigli e galline,

Prodotti Tipici e Artigianato Locale

Oltre all’allevamento, la Fiera Franca è anche un’occasione per scoprire la ricchezza enogastronomica della Val di Susa. I produttori locali espongono una vasta gamma di prodotti tipici, come formaggi d’alpeggio, salumi, miele e vini, offrendo ai visitatori l’opportunità di degustare sapori autentici e genuini. L’artigianato locale gioca anch’esso un ruolo importante, con stand dedicati a lavorazioni tradizionali in legno, tessuti e ceramica, che riflettono l’abilità manuale e la creatività degli artigiani della zona.

Tradizione e Modernità: Un Ponte tra Passato e Futuro

Pur rimanendo ancorata alle sue radici storiche, la Fiera Franca di Oulx è anche un’occasione per guardare al futuro. Negli ultimi anni, l’evento ha integrato elementi di innovazione, come laboratori didattici per i più giovani, conferenze sul tema della sostenibilità ambientale e presentazioni di nuove tecnologie per l’agricoltura di montagna. Questo approccio bilanciato tra tradizione e innovazione rende la fiera un momento unico per riflettere sul futuro delle economie alpine, mantenendo vive le usanze e il patrimonio culturale della regione.

Un Evento per Tutti: Famiglie, Turisti e Appassionati

La Fiera Franca di Oulx attira ogni anno migliaia di visitatori, inclusi turisti, famiglie e appassionati di montagna. Grazie alla sua atmosfera conviviale, l’evento offre anche numerosi spettacoli, animazioni per bambini, concerti e attività all’aperto, rendendola una festa a misura di tutti. È un’occasione per immergersi nella vita di montagna, scoprendo il legame tra uomo e natura in un contesto di grande bellezza paesaggistica.

Un Viaggio nella Cultura Alpina

Partecipare alla Fiera Franca di Oulx significa fare un viaggio nella cultura alpina, riscoprendo le radici di una comunità che ha saputo preservare le proprie tradizioni senza rinunciare all’innovazione. Ogni angolo della fiera racconta una storia di lavoro, passione e resilienza, un’esperienza che trasmette l’autenticità e la ricchezza culturale della Val di Susa. Chiunque partecipi a questa fiera torna a casa con un bagaglio di esperienze uniche, tra sapori, immagini e suoni che rappresentano l’essenza stessa delle Alpi.

In sintesi, la Fiera Franca di Oulx è molto più di un semplice mercato: è un evento che celebra l’identità alpina, coniugando tradizione e innovazione. Perfetta per chiunque voglia vivere un’esperienza immersiva nella cultura e nei sapori della montagna, questa fiera è una tappa obbligata per conoscere il vero cuore della Val di Susa.

Scarica VOLANTINO DELLA FIERA (PDF) 

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy