Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » VI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Poesia Bianconera”

VI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Poesia Bianconera”

Da Claudio Pasqua

Luglio 19, 2024

VI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Poesia Bianconera”

Il 20 e il 21 luglio 2024 a Locri,  Giovanni (Gianni) Firera interverrà in qualità di relatore insieme a Darwin Pastorin, giornalista sportivo e scrittore,  rispettivamente alla cerimonia di premiazione della VI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Poesia Bianconera” e al al Dialog Festival, che si terrà presso la Villa Romana a Casignana.

Giovanni Firera è Presidente dell’Associazione Culturale Vitaliano Brancati e Presidente onorario di Konfindustria Albania in Italia nonché fondatore e Presidente ADI – Agenzia Digitale Italiana

Darwin Pastorin, giornalista professionista è stato redattore al Guerin Sportivo, inviato speciale e vicedirettore di Tuttosport, direttore di Tele+, Stream TV, ai Nuovi Programmi di Sky Sport, La7 Sport, Quartarete TV.

Il primo evento, organizzato dallo Juventus Official Fan Club di Locri “Andrea Agnelli” con il patrocinio del Comune di Locri, si terrà presso la Corte del Palazzo di Città alle ore 20:30 del 20 luglio 2024. 

Poesia BIanconera

“Durante la cerimonia – ci spiega Giovanni Firera – verranno premiati i poeti vincitori del concorso, suddiviso in due categorie: una in lingua italiana e l’altra in lingua dialettale. Entrambe le categorie hanno visto una partecipazione numerosa. Questo concorso, unico nel suo genere in Italia, mira a avvicinare la comunità allo sport, in particolare al calcio, promuovendo e diffondendo i valori culturali della storia ultracentenaria della Juventus F.C. attraverso la poesia. Offre l’opportunità a molti poeti, tifosi e sportivi di esprimere in versi la loro passione e amore per la Juventus, mettendo in risalto il rispetto dei valori universali dello sport. Le oltre 65 poesie ricevute saranno valutate da una giuria composta da magistrati, docenti, poeti, scrittori, avvocati, sportivi e giornalisti”.

Alla cerimonia di premiazione interverranno:

Salvatore Cosentino, magistrato e autore teatrale, con la presentazione di un suo monologo “ADOLESCENTI  PERDUTI?”.

Nel corso della serata ci sarà un dibattito sul tema “IL CALCIO ITALIANO DI IERI, OGGI  E  DOMANI”  presenzieranno:

  • Gianni Firera, Presidente Onorario Konfidustria  Albania in Italia e dell’Associazione Culturale “Vitaliano Brancati”;
  • Darwin Pastorin, giornalista sportivo e scrittore;
  • Tonino Raffa,  giornalista e cronista;
  • Giuseppe Ursino,  Direttore Generale del Cosenza calcio.

Il duo Cusato – Gurnari allieterà la serata con il suo straordinario ed emozionante  spettacolo  “Aspromonte Greco” identità senza tempo,  un viaggio musicale nei luoghi che ancora oggi conservano le memorie storiche dell’area grecanica.

INGRESSO LIBERO

Il giorno successivo, nella serata del 21 luglio, proseguono gli incontri al Dialog Festival, che si terrà presso la Villa Romana a Casignana, prevede il seguente programma:

  • Ore 18:00: Discussione su “Lo sport come mezzo di unione tra i popoli”, con l’intervento del sindaco di Casignana, Rocco Celentano.
  • A seguire: Intervento di Maria Lufrano (A.N.A.S. Nazionale) e Sandro Tommasetti (Patron Aurchidal) sul tema “Io, lo sport e la voglia di sorridere”.
  • Premiazione: Riconoscimento a Lisa Di Giovanni, premiata con il Premio Cultura Aurchidal 2024.
  • Discussione sui mondiali di calcio: Conversazione sui mondiali di calcio del 1982 e del 2006, con interventi del giornalista Darwin Pastorin.
  • Discussione su strutture e talenti nel calcio: Interventi di Antonino Raso (giornalista e responsabile de “Il Calcio di Stadio Radio”), Girolamo Mesti (presidente ALAC Calabria/Assolatieri), e Saverio Mirarchi (presidente LND Calabria).

La serata sarà dedicata a esplorare come lo sport possa essere un mezzo di unione e crescita, con approfondimenti sui mondiali di calcio e sulle strutture necessarie per coltivare i talenti sportivi del futuro.

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy