Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Una Mole di Panettoni 2018

Una Mole di Panettoni 2018

Da Redazione TorinoFree.it

Novembre 28, 2018

Una Mole di Panettoni 2018

mole panettoni 2018 1Sabato 1 e domenica 2 dicembre presso il DoubleTree by Hilton del Lingotto a Torino si terrà Una Mole di Panettoni 2018, un omaggio al dolce natalizio per eccellenza, il panettone artigianale, tra le tradizioni culinarie e dolciarie di fine anno in Italia.

Il tema di questa edizione sarà Il Dolce di Natale: non solo panettone, con i maestri del gusto della provincia di Torino e il concorso che premierà il miglior panettone, ma anche tra il panettone più creativo e quello salato.

Sabato 1 dicembre dalle 12 alle 13 si terrà un aperitivo con le sorprendenti variazioni sul tema del dolce natalizio e si accompagna ai vermouth del Maestro del Gusto Riserva Carlo Alberto di Vidracco e le pasticcerie Antico Forno a Legna Da Carlo di Montebruno e Arleo di Genova.

Dalle 13.30 alle 14.30 ci saranno il Panettone ma anche il Pandoro e la Gubana, tipici delle feste del Nord Est, con le pasticcerie Infermentum di Stallavena di Grezzana, Vianello di Venezia e il panificio pasticceria Rizzo di Tarcento.

Claudia Fraschini, chef, titolare di Cookin’ Factory di Torino, dalle 15 alle 16 svelerà i segreti per preparare un aperitivo con panettone o pandoro tostato farciti con mousse di Gorgonzola e Blu del Moncenisio e anche pâté di fegatini all’arancia.

Dalle 16.30 alle 17.30 si discuterà sul tema del Panettone a Ferragosto o solo a Natale, con Maestro del Gusto torinese Giovanni dell’Agnese con Alessandro Felis per la tradizione natalizia e Fabrizio Cardamone, responsabile marketing di Eataly Lingotto, con Eric Vassallo, docente Master of Food, sostenitori della proposta estiva.

La giornata, dalle 18 alle 19. terminerà tra aneddoti e leggende, curiosità con i Maestri del Gusto,  Giovanni Dell’Agnese, Giovanni Scalenghe, Gocce di Cioccolato, Il Forno dell’Angolo e Voglia di Pane di Torino, Fabaro di Poirino, Il Dolce Canavese di Chivasso e Mario Bianco di Caluso.

Domenica 2 dicembre dalle 12 alle 13 ci saranno novità sulla diffusione del panettone e le sue sorprendenti variazioni, con le pasticcerie Antico Forno Flamini di Valtournenche, Giannotti di Bovino, La Gioia di Taranto e il panificio D’Angelo di Palermo.

Sarà la Campania la protagonista dalle 13.30 alle 15, dove l’impasto del lievitato padano si arricchisce dei frutti del sole, con le pasticcerie Cappiello di Santa Maria Capua Vetere, De Vivo di Pompei, Italia di Scafati, La Torre di Torre del Greco, El Sombrero di Visciano e il panificio Pane 2000 di Salerno.

Dalle 15 alle 16 ci sarà il panettone piemontese, con Luciano Stillitano del Caffè Platti, il panificio Farina e Club Bakery e la pasticceria Raimondo, tutti di Torino, mentre dalle 16.30 alle 17.30 s’imparerà come realizzare un naked cake, cioè una torta di panettone dove i protagonisti sono le creme di farcitura e le decorazioni, tra bacche, pungitopo, uva portafortuna, il tutto a cura di Giada Bosco e Mary Mannara del Melograno di Torino.

La manifestazione terminerà alle 18, quando saranno proclamati i primi tre delle quattro categorie in gara: tradizionale, con il panettone milanese e piemontese, creativo e salato.

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy