Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Un’altra armonia. Maestri del Rinascimento in Piemonte ai Musei Reali di Torino

Un’altra armonia. Maestri del Rinascimento in Piemonte ai Musei Reali di Torino

Da Redazione TorinoFree.it

Dicembre 27, 2017

Un’altra armonia. Maestri del Rinascimento in Piemonte ai Musei Reali di Torino

altra armonia 1I Musei Reali di Torino festeggiano la fine del 2017 con Un’altra armonia. Maestri del Rinascimento in Piemonte, il nuovo percorso espositivo permanente al pian terreno della Galleria Sabauda, dedicato all’arte piemontese dal Trecento al Cinquecento.

I lavori hanno ricostruito gli spazi dei Musei Reali, dedicando parte del piano terra della Galleria alle mostre temporanee, come quella in corso, su Piranesi, mentre l’altro è dei Maestri Piemontesi, nuovo settore che si pone come una grande occasione per i visitatori della città e del territorio.

Tutto questo per raccontare la storia del Rinascimento piemontese e delle sue grandi maestranze, come Giovanni Martino Spanzotti e il suo allievo Defendente Ferrari, fino al Raffaello del nord, Gaudenzio Ferrari, tra tavole, polittici a fondo oro, soggetti e colori vividi che emergono nel loro splendore, spesso freschi di restauro, nel nuovo spazio che è una testimonianza di una stagione artistica piemontese vivace e aperta a stimoli in arrivo dal nord ma anche da Roma.

In questo racconto ci sono contenuti diversi, infatti, oltre ai dipinti, sono esposti manoscritti, monete, oreficeria e manufatti in arrivo dalle collezioni dei Musei Reali.

C’è anche un aspetto innovativo per un nuovo dialogo tra le opere dei pittori e contenuti di tipo diverso, e sono gli schermi multimediali collocati in ogni stanza del percorso, con spiegazioni, approfondimenti, mappe della vecchia Torino da usare, e uno sfondo sonoro tutto da ascoltare, grazie a un progetto che ha visto riportare alla luce una serie di antiche musiche suonate con strumenti d’epoca.

L’occasione dell’inaugurazione ha visto anche il rilancio del nuovo sito dei Musei Reali, progettato per facilitare l’accesso al patrimonio delle collezioni reali, con le sue tante attività correlate e le possibilità di visita.

Nel sito ci sono approfondimenti, con gallery fotografiche, per entrare negli spazi dei Musei anche dal proprio dispositivo web, oltre a un catalogo di schede che verranno aggiornate e incrementate seguendo il ritmo delle ricerche e dei restauri.

I musei sono visitabili dal martedì alla domenica dalle 8.30, con la Corte d’onore di Palazzo Reale e i Giardini, alle 9 con l’apertura del Palazzo Reale e dell’Armeria, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità, alle 19.30, mentre la Biblioteca Reale è aperta da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19, sabato dalle 8 alle 14. 

Il biglietto per i Musei Reali costa 12 euro intero e 6 ridotto per i ragazzi dai 18 ai 25 anni e include le mostre Confronti/3 Pittura come scultura. Cerano e un capolavoro del Seicento lombardo, Scoperte/2: le invenzioni del Grechetto, Prima del bottone, Le bianche statuine. I biscuit di Palazzo Reale, Mirò Sogno e colore e Piranesi. La fabbrica dell’utopia.

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy