Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Il Paese dei Presepi a Bardonecchia

Il Paese dei Presepi a Bardonecchia

Da Redazione TorinoFree.it

Dicembre 28, 2017

Il Paese dei Presepi a Bardonecchia

bardonecchia paese di presepi 1Dall’8 dicembre fino alla fine di gennaio 2018 a Bardonecchia, in provincia di Torino, c’è l’iniziativa del Paese dei Presepi, dove un paese alpino che si consacra alla tradizione del Natale, impreziosendo di presepi, tra forme, luci e colori, i suoi grandi e piccoli borghi.

I presepi, veri e propri gioielli, sono da vedere nelle vie, vicoli, piazze, cappelle, fontane, finestre e vetrine, ogni angolo è una grande occasione per scovare anche la più piccola delle Natività.

Più di cento presepi illuminati si trovano nel Centro Storico, nella via centrale, nelle frazioni di Rochemolles, Millaures, Le Gleise, Les Arnauds, Melezet, da vedere perdendosi per vie, vicoli, e piazze con la complicità dei luoghi e del loro fascino alpino.

Bardonecchia si trova in una vasta conca dove convergono quattro valli, quelle di Rochemolles, del Frejus, della Rho e di Melezet con la Valle Stretta.

L’antico nucleo abitato di Bardonecchia è il Borgovecchio, raccolto attorno alla Chiesa Parrocchiale di Sant’Ippolito, oggi al centro di una serie d’interventi di riqualificazione ambientale, con pavimentazione in pietra di molte strade, rifacimento dell’impianto d’illuminazione e posa di elementi di arredo urbano.

La chiesa parrocchiale di Sant’Ippolito e San Giorgio ha due campanili, infatti, oltre al campanile ottocentesco, sul lato sinistro è ancora visibile l’antico campanile romanico.

Sulla piazza della Chiesa si trova il Museo Civico, un museo etnografico che raccoglie molte testimonianze della cultura locale, oggetti, mobili e attrezzi oltre ad antichità di carattere religioso.

In alcune vie del Borgovecchio, sulle pareti delle abitazioni sono visibili  alcune meridiane, o orologi solari come in Via Fiume, Via Pasubio, Via Herbarel e Piazza Suspize.

Appena a monte dell’abitato si scorgono i ruderi della Tur d’Amun, quello che rimane della torre maggiore dell’antico castello dei Signori di Bardonecchia, risalente al XV secolo.

Dal Borgovecchio si può raggiungere direttamente la Frazione Les Arnauds tramite la passeggiata del canale, che s’imbocca dal ponte delle Tre Croci, oltre a poter accedere alle due Valli della Rho e del Frejus, alle omonime grange e alle borgate, che collegano Bardonecchia alla cittadina francese di Modane, primo centro francese allo sbocco del tunnel del Frejus.

Il centro storico di Bardonecchia è collegato al Borgonuovo, edificato verso la metà dell’Ottocento durante i lavori di perforazione del traforo del Frejus, dalla centrale Via Medail, cuore turistico di Bardonecchia, con negozi, botteghe, sale giochi, gelaterie, pasticcerie, ristoranti e bar che si aprono sui lati della strada, sempre affollata di turisti nei periodi di alta stagione.

Via Medail prosegue anche nella zona del Sottopasso, ricca di negozi, bar, ristoranti e locali pubblici, mentre la grande piazza ospita il mercato nelle mattinate del sabato e, in direzione della frazione Rochemolles, si trova lo storico imbocco della Galleria ferroviaria del Frejus.

Dalla Stazione ferroviaria si arriva alle aree attrezzate e sportive di Bardonecchia, Campo Smith, sede delle Scuole di Sci e punto di partenza degli impianti sciistici del Colomion, Palazzetto dello Sport, Piscina, Parco bimbi e il campo di calcio adiacente il Palazzo delle Feste.

Per vedere i presepi si può chiedere la mappa dei presepi all’Ufficio del Turismo di Bardonecchia, in Piazza de Gasperi 1/A, oppure scaricarla direttamente dal sito www.bardonecchia.it 

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy