Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Torino, Salone Internazionale del Libro 2023: tutte le info sull’evento

Torino, Salone Internazionale del Libro 2023: tutte le info sull’evento

Da Nunzia Cipolletta

Aprile 20, 2023

Torino, Salone Internazionale del Libro 2023: tutte le info sull’evento

Torna con la XXXV Edizione il Salone Internazionale del Libro di Torino. Un programma ricco di eventi che si svolgeranno dal 18 al 22 maggio 2023 alla Fiera del Lingotto di Torino. Di seguito tutte le informazioni utili.

Torino, Salone Internazionale del Libro 2023: “Attraverso lo specchio”

Torino torna a dedicarsi a lettrici e lettori con il Salone Internazionale del Libro. La XXXV edizione si svolgerà dal 18 al 22 maggio 2023 alla Fiera del Lingotto.

Il titolo della nuova edizione della buchmesse torinese è “Attraverso lo specchio”, e intende essere un omaggio all’universo delle meraviglie ideato da Lewis Carroll.

Gli organizzatori hanno messo a punto un programma molto ricco con eventi dedicati a tutte le fasce di età, dai bambini agli adulti. Ci saranno iniziative dedicate alle scuole, ai giovani, alle famiglie, e tanto altro.

A distanza di 35 anni dalla prima edizione della Fiera, il Salone Internazionale del Libro di Torino vanta il titolo della più importante manifestazione italiana dedicata all’editoria, alla promozione della lettura e della cultura rivolta a grandi e piccini.

Il programma del Salone Internazionale del Libro 2023 è stato già pubblicato e include numerosi eventi che possono essere prenotati online.

Eventi speciali del Salone Internazionale del Libro 2023

La XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino invita lettrici e lettori a prendere parte al grande evento dedicato all’editoria, che avrà luogo dal 18 al 22 maggio 2023 alla Fiera del Lingotto di Torino.

Albania e Sardegna saranno rispettivamente il paese e la regione ospiti di quest’anno e cureranno insieme un programma interamente dedicato alla connessione con la cultura mediterranea.

Il Salone Internazionale del Libro 2023 darà ampio spazio all’acclamato Premio Strega, tra i più importanti riconoscimenti letterari italiani. Sarà proprio durante la Fiera del Libro che avrà luogo la cerimonia di premiazione. Nello specifico, l’appuntamento è per domenica 21 maggio alle ore 18.30 al Circolo dei lettori.

Sempre restando sul Premio Strega, venerdì 19 maggio verrà assegnato anche il Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Lo stesso giorno saranno annunciati i cinque libri finalisti del Premio Strega Poesia.

Programma, prenotazioni e biglietti per il Salone Internazionale del Libro di Torino

L’elenco completo degli innumerevoli eventi in programma per il Salone Internazionale del Libro di Torino è stato pubblicato sul sito ufficiale dell’evento, raggiungibile all’indirizzo www.salonelibro.it.

Sul sito si possono acquistare anche i biglietti a diverse tariffe. Il biglietto intero per un ingresso singolo al Salone costa 12 euro + prevendita, mentre l’abbonamento per tutti i cinque giorni della manifestazione costa 30 euro + prevendita. Previste riduzioni di costo a 9 euro + prevendita per giovani, over 65 e persone diversamente abili.

Gli ospiti del Salone Internazionale del Libro 2023

Il Salone è pronto ad accogliere non soltanto gli amanti della lettura ma anche numerosi autori e autrici provenienti da tutto il mondo. Alcuni degli ospiti internazionali più attesi di questa edizione sono Svetlana Aleksievič (Premio Nobel per la Letteratura nel 2015), Andrew Sean Greer (Premio Pulitzer 2018), Peter Cameron (autore di “Un giorno tutto questo dolore ti sarà utile”), Julian Barnes, Mark Z. Danielewski (autore di “Casa di foglie”).

Numerosi anche gli autori italiani che parteciperanno al grande evento, tra questi si menzionano: Niccolò Ammaniti, Matteo B. Bianchi, Andrea Canobbio, Cristina Cassar Scalia, Marco Malvaldi, Dacia Maraini, Paola Mastrocola, Roberto Saviano, Sandro Veronesi e Edoardo De Angelis. 

Non mancheranno esponenti del mondo del fumetto come Zerocalcare e Pera Toons, Paco Roca, Milo Manara e Will McPhail.

Nunzia Cipolletta Avatar

Nunzia Cipolletta

Laureata in Comunicazione. Interessata alla politica e alla società. Amante di Musica, Cinema, Arte e Letteratura.

Privacy Policy Cookie Policy