Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Torino Jazz Festival 2014 : dal 25 aprile al 1 maggio. Omaggio il 23 aprile a Fred Buscaglione

Torino Jazz Festival 2014 : dal 25 aprile al 1 maggio. Omaggio il 23 aprile a Fred Buscaglione

Da Redazione TorinoFree.it

Aprile 23, 2014

Torino Jazz Festival 2014 : dal 25 aprile al 1 maggio. Omaggio  il 23 aprile  a Fred Buscaglione

Festival_Torinojazz_logo.jpgQuestione di ore, ormai, e la città, sarà un pullulare di note jazz. Dopo le anticipazioni di San Salvario dei giorni scorsi e quelle del 23 aprile, a cominciare dalle ore 16, a ingresso libero, alla Fabbrica di cioccolato di Via Cagliari, con il doppio concerto del percussionista Michele Rabbia e l’omaggio a Fred Buscaglione alle ore 21 al Conservatorio Giuseppe Verdi  (biglietto unico numerato a 10 euro) e il Jazz senza quartiere tra Borgo Rossini e Vanchiglia di AR.CO.TE, venerdì 25 aprile si aprirà ufficialmente la terza edizione del Torino Jazz Festival 2014, con un giorno in più rispetto agli anni passati e un programma ricchissimo di eventi non solo musicali  nei locali, ma anche nelle piazze, vie e tram. Come in una novella New Orleans, Torino, capitale del jazz.

 

Tanti concerti con Torino Jazz Festival e TJF Fringe 

Torna uno dei festival più amati in città con eventi per vie e piazze, gratuiti, con le note spumeggianti del TJF Fringe, per cinque indimenticabili notti con tema guida il capolavoro di Coltrane,” A love supreme”, che quest’anno festeggia i cinquant’anni e che ha ispirato generazioni di jazzisti e non. Gli artisti si esibiranno in locali come il Jazz Club, l’Auditorium Rai, il Teatro Vittoria, il Conservatorio e il Circolo dei lettori, oltre che in Piazza Castello e bar e  vie di Piazza Vittorio e Via Po,ma anche presso il Cinema Massimo, con work shop, rassegne, film. Circa 200 artisti proveniente da mezzo mondo,tra cui Camerun, Norvegia, Libano, Brasile, Argentina, Stati Uniti. Tra i nomi più attesi, Gianluigi Trovesi, che aprirà i concerti di piazza Castello venerdì 25 aprile, produzioni originai come Diane Schuur con la Torino Jazz Orchestra, Mauro Ottolini con “Le sette probabilità” di Buster Keaton e Stefano Battaglia in una rilettura di Alec Wilder, atteso al Teatro Vittoria, lunedì 28 aprile alle ore 16. Nuove e vecchie collaborazioni, quindi, come il jazz della liberazione. Non è un caso che il Torino Jazz Festival inizi proprio il giorno della liberazione, dato che durane l’epoca fascista il jazz era clandestino e dopo è divenuto sinonimo di libertà e vedrà la Big Band Theory proprio al Museo Diffuso della Resistenza. Piazza Castello farà da cornice ancora una volta ai concerti gratuiti serali delle 21 con star del calibro di Al di Meola, Manu Dibango, Enzo Avitabile, Caetano Veloso, Jon Balke e Javier Girotto, con la chiusura straordinaria del 1 maggio di Ibrahim Maalour ed Elio e le Storie Tese. Il programma completo del Torino Jazz Festival è su www.torino.jazzfestival.it

 

Dove e quando

 Torino  : 25 aprile – 1 maggio

Concerti con posto unico numerato a  10 euro per i concerti del Conservatorio Giuseppe Verdi, Auditorium Rai, Teatro Vittoria: biglietteria di via san francesco da paola,6 tel. 011.44.24.777 o Infopiemonte di Via Garibaldi,2.

Concerti gratuiti presso Piazza Castello, Murazzi, Via Po, Jazz Club e altri locali lungo via Po.

 

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy