A Torino si inaugura il progetto “Torino Città Dinamica“, iniziativa che, alla sua prima edizione, vede proiettate, a piazza San Carlo, oltre 70 lavori pittorici e fotografici che provengono da numerose collezioni d’arte moderna provenienti dai musei della città. Tali immagini verranno proiettati sugli edifici, ottenendo degli spettacoli visivi impressionanti che possano sensibilizzare i cittadini davanti alla bellezza dell’arte.
Torino Città Dinamica: le dichiarazioni degli organizzatori
Federico Silvestri, amministratore delegato della 24 ORE Cultura (fondatrice dell’evento insieme a Fondazione Per La Cultura Torino), ha proprio parlato dell’importanza artistica di tale iniziativa:
“L’obiettivo che 24 ORE Cultura si è prefissato di raggiungere con questo progetto di videomapping è quello di ‘estroflettere’ l’arte, dalla parete di un museo al muro di una piazza, simbolo per eccellenza della vita cittadina. E questo è possibile grazie al linguaggio universale delle immagini, della bellezza; un linguaggio che arriva a tutti, senza bisogno della mediazione delle parole.”
Anche il sindaco della città Stefano Lo Russo ha speso delle parole su questo importante progetto:
“Il progetto Città Dinamica rappresenta un punto di incontro ideale tra cultura e innovazione. Cittadini e turisti saranno accompagnati in una visita virtuale delle collezioni dei musei della città. Attraverso la tecnica del videomapping si proietteranno i contenuti d’arte arricchiti dall’elemento di animazione in grado di raccontare il nostro patrimonio artistico in un inedito viaggio di immagini, colori e suoni.”
Torino Città Dinamica: le date dell’evento
Questa grande iniziativa partirà da domani 23 Dicembre e terminerà l’8 Gennaio, in tempo per la fine delle feste. La regia verrà affidata a Karmachina, mentre la sceneggiatura ed il content design a Giuliano Corti.
Le musiche che accompagneranno la mostra saranno invece curate ad Alberto Modignani e la post produzione video sarà affidata sia a Francesca Macciò che a Filippo Marta.