Pinerolo Punto di Partenza con Gino Latino
Da Redazione TorinoFree.it
Febbraio 22, 2017

Continua nel 2017 Punto di partenza – piccoli spettacoli fuori dagli sche(R)mi, una serie di eventi realizzata dall’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers in collaborazione con la Biblioteca Civica Alliaudi e il Comune di Pinerolo.
Scopo di Punto di partenza è la storia delle passioni, delle abilità, dell’impegno e delle competenze, sotto forma di piccoli spettacoli, narrata dalla viva voce dei protagonisti.
Un tema diverso è proposto ogni settimana e architettura, ambiente, musica, viaggi, fotografia, scrittura sono alcuni degli argomenti in programma.
Per la serata di lunedì 27 febbraio il Circolo Sociale di Pinerolo sarà dalle 20.30 una macchina del tempo puntata verso gli anni Ottanta, con Gino Latino, deejay che ha all’attivo 33 anni di carriera alla consolle, sui palchi, nei locali, alla radio.
Sarà una serata per ascoltare e rivivere, attraverso le parole di un testimonial d’eccezione, quell’indimenticabile atmosfera ricca di energia e divertimento.
La musica e il cinema degli anni Ottanta si possono raccontare da vari punti di vista, Gino Latino per Punto di partenza ha scelto uno davvero insolito e personale, selezionando dalla sua infinita collezione gli oggetti e i personaggi che fanno parte di una memoria collettiva che non risente del trascorrere del tempo.
Tutti gli appassionati degli anni Ottanta, anche quelli che non li hanno vissuti in prima persona, potranno salire con lui sulla macchina del tempo per vedere da vicino, tra gli altri, gli oggetti legati alla carriera musicale degli Wham, il disco d’oro di George Michael e diversi memorabilia dei giganti della scena musicale di quel periodo mentre per i fan di Ritorno al futuro ci saranno i fotogrammi del film con l’autografo di Michael J. Fox.
Infatti da anni Gino Latino raccoglie e colleziona oggetti legati al mondo della musica, del cinema e del calcio, altra sua grande passione, con edizioni speciali di vinili e cd, gadget appositamente creati per eventi e concerti, poster cinematografici con gli autografi di tutto il cast, regista compreso, come quello del film Shining.
Durante la serata, la colonna sonora sarà affidata alla voce di Stephanya, cantautrice e polistrumentista torinese, che interpreterà i grandi successi degli anni Ottanta e alcuni suoi inediti.
Alla fine dell’ incontro, dopo il buffet gentilmente offerto da Bonifanti, al pubblico sarà distribuito un foglietto di promemoria con i dettagli della serata, i consigli letterari della settimana e le notizie sui successivi appuntamenti
Articolo precedente
Arte dal Giappone al Mao di Torino
Articolo successivo
All Tours Club, idee e soluzioni per le vacanze
Redazione TorinoFree.it