Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Halloween a Torino 2024: gli eventi previsti e cosa fare il 31 ottobre

Halloween a Torino 2024: gli eventi previsti e cosa fare il 31 ottobre

Da Gianluca Rini

Ottobre 28, 2024

Halloween a Torino 2024: gli eventi previsti e cosa fare il 31 ottobre

Halloween si avvicina e Torino si prepara a vivere una serata indimenticabile tra spettacoli, eventi e atmosfere da brivido. La notte del 31 ottobre 2024 promette appuntamenti emozionanti e divertenti, pronti a conquistare grandi e piccini. Scopriamo insieme cosa offre il capoluogo piemontese per celebrare la notte più misteriosa dell’anno.

L’origine di Halloween e la sua diffusione in Italia

Halloween, conosciuta anche come la “notte delle streghe”, ha radici antichissime che risalgono alle tradizioni delle popolazioni celtiche nell’antica Irlanda. Nel corso dei secoli, la festa ha attraversato l’oceano e si è trasformata negli Stati Uniti, dove ha assunto i contorni di una celebrazione fatta di travestimenti, decorazioni spaventose e l’ormai celebre “dolcetto o scherzetto”.

Negli ultimi anni, Halloween ha trovato terreno fertile anche in Italia, diventando una ricorrenza molto apprezzata, specialmente nelle grandi città come Torino, dove ogni anno si moltiplicano gli eventi a tema horror.

Il musical La sposa cadavere

Il Teatro Alfieri ospiterà una rappresentazione unica: La sposa cadavere, un musical diretto da Gregory Eve, con musiche originali di Claudio Corona e coreografie di Luigi Ceragioli. Ispirato al famoso film d’animazione del 2005 di Tim Burton e Mike Johnson, questo spettacolo è perfetto per immergersi in un’atmosfera gotica e suggestiva.

La famiglia Addams al Teatro Valdocco

Per gli amanti del black humour, il Teatro Valdocco propone la commedia musicale La famiglia Addams. La storia di questa eccentrica famiglia saprà divertire e affascinare il pubblico con il suo umorismo oscuro e le sue bizzarre avventure.

Il vortice delle meraviglie alla Casa del Teatro

Il 31 ottobre e l’1 novembre, la Casa del Teatro di Torino si trasformerà per accogliere Il Vortice delle Meraviglie, uno spettacolo itinerante ispirato al mondo di Alice. Tra acrobazie e personaggi incantati, grandi e piccoli potranno godersi una serata di magia e divertimento. Prima dello spettacolo, il Foyer sarà animato da laboratori di trucco per bambini e attività divertenti.

Halloween on Ice al Palavela

Per chi ama il pattinaggio su ghiaccio, il Palavela si trasformerà nella Casa dei Brividi. Tra musica, costumi spaventosi e tanto divertimento, gli appassionati di pattinaggio su ghiaccio potranno trascorrere una serata all’insegna del brivido. Chi si presenterà mascherato avrà una tariffa d’ingresso ridotta, rendendo l’esperienza ancora più allettante.

Visita serale a Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Torino aprirà le sue porte la notte del 31 ottobre per un’esclusiva visita serale. Attraverso i saloni affrescati, l’Armeria Reale e la Cappella della Sindone, i partecipanti potranno vivere un’esperienza unica. Un percorso suggestivo tra luci soffuse e ombre misteriose.

Sfilata al Parco della Pellerina

Il Luna Park del Parco della Pellerina sarà il palcoscenico della seconda edizione della sfilata di Halloween, con maschere, decorazioni e tanto divertimento per grandi e piccoli. Un’occasione per trascorrere una serata all’aria aperta in compagnia.

Escape Room con tema Harry Potter

Al Museo Nazionale del Cinema, il 31 ottobre sarà possibile partecipare a un’escape room ispirata al mondo di Harry Potter. I partecipanti dovranno risolvere enigmi per sfuggire dalla prigione di Azkaban, con l’aiuto di Sirius Black. L’evento è adatto a tutte le età e offre anche la possibilità di visitare il museo dopo l’attività, rendendo l’esperienza ancora più completa.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy