Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Gulp! Goal! Ciak. Calcio e Fumetti

Gulp! Goal! Ciak. Calcio e Fumetti

Da Redazione TorinoFree.it

Febbraio 11, 2019

Gulp! Goal! Ciak. Calcio e Fumetti

gulp gol mostra 1Raccontare il gioco del calcio l’hanno fatto grandi fotografi, grandi scrittori, ma anche grandi fumettisti, come illustra la mostra Gulp! Goal! Ciak. Calcio e Fumetti, curata da Luca Raffaelli, aperta dal 9 febbraio fino al 20 maggio allo Juventus Museum di Torino, in contemporanea con un’altra esposizione al Museo Nazionale del Cinema, dal titolo Gulp! Goal! Ciak. Cinema e Fumetti, dedicata al rapporto tra fumetto e cinepresa.

Ne nasce un racconto che ha l’ambizione di illustrare in un modo molto chiaro il rapporto tra calcio e fumetto, ed è organizzata secondo differenti capitoli.

Il primo, Gli Eroi Calciatori, racconta personaggi come l’inglese Roy of the Rovers di Walter Booth, Eric Castel del francese Raymond Reding o il notissimo Capitan Tsubasa, cioè Holly di Holly e Benji del giapponese Yoichi Takahashi.

Calciatori per caso è dedicato ai personaggi celebri del fumetto che occasionalmente si sono ritrovati alle prese con un pallone, dai Simpson a Peppa Pig, da Asterix a Andy Capp, che ha il calcio come hobby, o con vicende legate al calcio, come Diabolik.

C’è una sezione dedicata al Mondo Disney nel Pallone, con le tante tavole o episodi in cui i personaggi Disney hanno avuto a che fare con il mondo del calcio, poi si arriva a I Nasi a sfera di Mordillo, su come il grande autore argentino abbia saputo narrare il calcio nelle sue grandi vignette colorate.

La mostra prosegue con i romanzi a fumetti sul calcio, come Morti di sonno di Davide Reviati o Gli anni dello Sputnik di Baru, la sezione I campetti nei romanzi a fumetti, Le Grandi storie del calcio, sulle cronache a fumetti di eventi calcistici, come i mondiali, le grandi partite, i campioni e le storie delle varie squadre di calcio raccontati a strisce, Le Super-caricature dei campioni e i disegni che illustrano grandi goal.

C’è uno spazio anche per i grandi vignettisti con Le vignette: un rettangolo di gioco, con una selezione che comprende i lavori di Carlin, Forattini, Giannelli, Giuliano, con la presenza straordinaria di Silver, il creatore di Lupo Alberto.

Un altro capitolo della mostra è I cartoni del pallone, come il mondo dell’animazione si è dedicata al calcio, ad esempio nel film I primitivi, nella serie tv La compagnia dei celestini, o in Holly e Benji, oltre alla sezione dedicata a Jay, il Beniamino di tutti i tifosi juventini.

I musei e le mostre potranno essere visitati con un biglietto unico che costerà 20 euro.

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy