giovedì, Settembre 21, 2023
HomeEventiCavour (To), a novembre 34esima edizione di TuttoMele

Cavour (To), a novembre 34esima edizione di TuttoMele

Adamo ed Eva - foto di nadirpress.netNon solo Steve Jobs trae vantaggio dalle mele ma anche Cavour, cittadina del Pinerolose ai piedi delle Alpi Cozie, che organizza la 34esima edizione di TuttoMele. Da sabato 9 novembre a domenica 17 la rassegna cavourese torna con un programma tutto rinnovato.

“Tuttomele” 2013 propone mostre specifiche sulla frutticoltura, convegni professionali per i frutticoltori, esposizioni di prodotti tipici, la Settimana Gastronomica della Mela nei ristoranti e agriturismi locali, le frittelle di Tuttomele, il TuttomeleSelf, l’Expo commerciale con oltre 200 stand, spettacoli, concerti, assaggi e degustazioni. Sabato 2 novembre l’anteprima di Tuttomele sarà sportiva, con la sesta edizione della “Applerun”, corsa su strada di 10 Km di rilevanza nazionale.

Stand e spazi espositivi

Festa delle mele di CavourLe mele nelle loro mille varietà accompagneranno il visitatore tra gli stand, le vie del centro zeppe di bancarelle e i quattromila metri quadrati di spazi espositivi ed aree spettacolo. È una fiera antica che consuma, ogni anno, un atto d’amore: quello di Cavour con la sua agricoltura, quello di un mondo che matura ogni autunno i frutti migliori e li mette in tavola tra ristoranti, trattorie e negozi aperti. Saranno infatti presenti alla kermesse vari Presìdi Slow Food e prodotti del paniere della Regione Piemonte.

Faranno da cornice alla manifestazione mostre sulle migliori qualità di mele, mostre di pittura, la consueta Settimana Gastronomica della mela che proporrà una decina di ristoranti ed agriturismi del luogo con rinnovati menù a base di mele, le famose Frittelle di Tuttomele , sfilate di moda, serate di liscio e cabaret, esibizione di numerose Bande e Gruppi Folkloristici.

Corsa podistica

Sabato 2 novembre alle ore 16.00 si torna a correre con la 7° edizione della Applerun, la corsa delle mele che, per il secondo anno consecutivo potrà fregiarsi del titolo di manifestazione nazionale.
Proprio il cibo di qualità, che ben si associa alla pratica sportiva di alto livello, è uno degli obiettivi della squadra dell’Applerun Team. Ecco allora che nasce l’Applerun Food, un’etichetta che racchiude cibi naturali, sani, a km zero forniti da partners altamente qualificati e selezionati che entreranno a far parte del ricco pacco gara dell’edizione 2013 (garantito ai primi 700 iscritti)

Per chi volesse prendere parte alla gara competitiva, le iscrizioni (categorie Assoluti e Master) dovranno pervenire direttamente dalla sezione dedicata dell’on-line della propria società (SIGMA). La quota di iscrizione per la sezione non competitiva o tesserati UISP o altri ENTI è di 10,00 € da far pervernire entro mercoledì 30/10/2013 alle ore 19.00 presso i punti vendita “IL PODIO” di Pinerolo, Saluzzo e Cuneo oppure via email all’indirizzo: martina.mercol@applerun.it

Tuttomele tiene testa alla crisi

Tuttomele, la locandina dell'eventoGli organizzatori di “Tuttomele” tengono duro, nonostante la crisi economica, grazie al lavoro gratuito di decine di volontarie e volontari della Procavour e delle altre associazioni locali, all’appoggio del Comune, della Camera di commercio, della Provincia, di Intesa Sanpaolo, di Slow Food, delle organizzazioni professionali degli agricoltori, della Scuola Malva di Bibiana, dell’Istituto Professionale Agrario di Osasco e dell’Alberghiero “Prever” di Pinerolo.

Come sempre nutrita la presenza dei frutticultori che venderanno direttamente le loro mele ai visitatori. Torneranno le rassegne che hanno decretato il successo di “Tuttomele”: “Nel mondo della Mela: immagine, natura e scienza della frutticoltura” ed “Expomela” (esposizione delle migliori qualità di mele dei 10 Comuni del Centro Incremento Frutticoltura Ovest Piemonte). Farà da contorno alle rassegne una mostra fotografica sulla campagna e i suoi frutti, mentre i laboratori di Slow Food coinvolgeranno i ragazzi delle scuole dell’obbligo. Gli chef dell’Unione Italiana Ristoratori mostreranno in diretta come nascono le loro prestigiose preparazioni a base di mele, mentre la Settimana Gastronomica della Mela coinvolgerà dodici ristoranti e agriturismi. Tornerà nelle domeniche 10 e 17 novembre il “TuttomeleSelf”, che offrirà la possibilità di consumare un pasto caldo a prezzi calmierati. Con “MelArte” i fioristi faranno sognare il pubblico con spettacolari composizioni florofrutticole. Non mancheranno le famose frittelle di Tuttomele. Gli ospiti d’onore di quest’anno sono la Strada del Gran Paradiso e le Pro Loco della Sicilia, della Liguria e della Sardegna.

 
RELATED ARTICLES
Privacy Policy Cookie Policy