Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Al Torino Film Festival grande successo per Pif e La mafia uccide solo d’estate

Al Torino Film Festival grande successo per Pif e La mafia uccide solo d’estate

Da Redazione TorinoFree.it

Novembre 27, 2013

Al Torino Film Festival grande successo per Pif e La mafia uccide solo d’estate

Pif TFF la mafia uccide solo d'estate TorinoPresentato al TFF, l’esordio alla regia di Pif fa il pieno di consensi con “La mafia uccide solo d’estate” un film che con ironia delicata fa riflettere sulla storia politica e criminale del nostro Paese. 

Uno sguardo quasi imbarazzato, un esordio con un film particolare e autobiografico per Pif, già apprezzato dalle Iene a Il testimone, programmi che raccontano l’Italia, i suoi eroi e le sue contraddizioni e mancanze. Pif racconta di se anche a Che tempo che fa di Fabio Fazio, la sua storia come quella di tante della sua generazione, che non può fare a meno di raccontare la verità e la mafia vissuta in prima persona nella stagione più buia di Palermo. 

La mafia raccontata ad un bambino, vissuta in un’età particolare anche costellata dal rapporto con la famiglia e dai primi amori. Arturo e Flora, protagonisti di una storia gentile, ma devastata dagli orrori dei crimini di mafia e dei suoi protagonisti, gli eroi Falcone, Borsellino, Chinnici, Lima e i tanti che hanno cercato di distruggerne la memoria e le importanti scoperte come Riina e Provenzano. Una prima volta quella dell’ironia usata come punto di partenza per raccontare di fatti drammatici, il punto di vista scanzonato di un bambino, rassicurato dal padre con la frase che regala il titolo al film, dopo una stagione di stragi e paura ” E’ inverno, La mafia uccide solo d’estate”.

E allora tanto ci sarebbe da dire, da ricordare, tanto ci sarebbe da indagare, ma quel bambino che sviluppa una passione per il raccontare, per la figura di Andreotti, per il capire e l’ascoltare, spinto dall’amore e dalla sete di verità diventa un modello, una figura da seguire per i giovani, che non sanno ma vorrebbero saperne di più, che forse non possono comprendere come si viveva in quel tempo che appare così lontano, ma i cui echi arrivano fino alla storia attuale dell’Italia. 

L’occasione va presa a piene mani e vissuta, il film sarà nelle sale dal 28 novembre, il film distribuito da 01 Production, per capire che la commedia all’italiana può essere anche profonda e intelligente, mirata, lieve, vera e appassionata. 

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy