17 Giornata Nazionale della colletta alimentare
Da Redazione TorinoFree.it
Novembre 28, 2013
Torna sabato 30 novembre la Giornata della Colletta Alimentare Nazionale,ormai appuntamento fondamentale per la raccolta di aiuti concreti per far fronte alle emergenze. E’ giunta alla 17 edizione, dal 1997, anno del suo esordio, che si cerca di coinvolgere e sensibilizzare la società civile al problema della povertà che, ultimamente, con la crisi economica nazionale e mondiale, è diventato sempre più allarmante. Si tratta di un gesto concreto di gratuità e condivisione con una cosa semplice e quotidiana come fare la spesa, che però, per molti è diventato ormai sempre più difficile. Durante la giornata di sabato presso una fittissima rete di supermercati e ipermercati di tutta Italia, e quindi di Torino e Piemonte, aderenti all’iniziativa, sarà possibile infatti fare la spesa per gli altri, attraverso una piccola donazione concreta di alimenti di prima necessità non deperibili come scatolame, pasta, farina, riso, latte a lunga conservazione, alimenti per l’infanzia e cosi via. Ogni anno grazie all’imponente macchina di ridistribuzione le fasce più povere vengono infatti raggiunte grazie a un sistema che con l’aiuto prezioso e fondamentale dei volontari rende possibile una grande catena umana di reale solidarietà. Basti pensare che quest’anno sono aumentati anche i supermercati aderenti alla gigantesca colletta nazionale e basti ricordare alcuni dati numerici per capire come si muove e funziona la grande macchina di aiuti della Fondazione Onlus Banco Alimentare.
Dati del 2012
- Sono stati 135.000 i volontari che hanno donato il loro tempo permettendo quindi la realizzazione di questa giornata
- 5.000.000 i partecipanti che hanno acquistato cibo per chi non può farlo
- oltre 10.000 i punti vendita della gdo che hanno partecipato.
- 9622 le tonnellate di cibo che stato donato e raccolto nella Giornata nazionale della Colletta Alimentare che insieme alle eccedenze recuperate ogni danno dal Banco Alimentare (71.885 tonnellate nel 2012) sono state ridistribuite gratuitamente a 8.818 strutture caritative che hanno aiutato 1.800.000 persone.
Non resta quindi altro da fare che partecipare, come volontari presso uno dei tanti punti vendita aderenti con la propria disponibilità di tempo per aiutare a raccogliere le derrate che i donatori vorranno lasciare a fine spesa o donando parte della propria spesa ai gruppi di volontariato che saranno presenti con i banchetti presso ogni ingresso dei super.
QUANDO E DOVE
SABATO 30 NOVEMBRE TORINO, PIEMONTE e TUTTA ITALIA ore 830 apertura fino alla chiusura dei supermercati e ipermercati.
Articolo precedente
Al Mirafiori Motor Village un concerto di Natale per Telefono Azzurro
Articolo successivo
Ellen Allien a Torino il 7 dicembre
Redazione TorinoFree.it