mercoledì, Maggio 31, 2023
HomeEnogastronomiaI migliori fast food a Torino: dove mangiare veloce

I migliori fast food a Torino: dove mangiare veloce

I fast food a Torino sono molto diffusi. Rappresentano delle occasioni davvero invitanti per gustare dei cibi deliziosi, per chi non ha molto tempo da dedicare al pranzo o alla cena o per chi vuole fare uno spuntino. Infatti nei fast food a Torino si possono trovare sempre delle proposte molto veloci e allo stesso tempo sfiziose. Inevitabilmente, parlando di fast food del capoluogo piemontese, non possiamo dimenticare tutte le occasioni per gustare lo street food tipico. Tra questi cibi non possiamo non menzionare i gofri, che sono delle cialde croccanti che si possono gustare con ingredienti caratteristici delle aree alpine. Insomma è come avere una merenda tipica della montagna direttamente in città. Ma scopriamo quali sono i migliori fast food a Torino.

Wallstreet English Torino

Dove mangiare a Torino nei fast food

I ritmi della società moderna, specialmente in una città grande come Torino, possono essere davvero frenetici. Per questo si ha poco tempo a volte da dedicare anche alla pausa pranzo. È giusto però mangiare bene, per godere delle tipicità culinarie delle nostre aree urbane.

Ecco perché molti scelgono, specialmente vicino ai luoghi di lavoro o vicino alle scuole, dei locali interessanti, in cui è possibile fare un pasto veloce. A Torino fast food davvero ottimi, per ogni esigenza. Ecco per esempio a quali puoi fare riferimento, tra i più famosi.

MuUrGheria

MuUrGheria è un locale tipico che si trova in via Nizza. In questo locale si possono gustare dei buonissimi hamburger con delle farciture molto particolari. La qualità della carne è eccellente e il pane è ottimo, così come le patatine, che sono buonissime. Il personale di MuUrGheria è sempre pronto a soddisfare ogni esigenza dei clienti.

All’improvviso

All’improvviso è un locale che si trova in via Belfiore. Qui la caratteristica tipica è costituita da tutto ciò che ha a che fare con i prodotti della Puglia. Inoltre i clienti possono gustare dei deliziosi panini farciti. L’ambientazione non è da meno, perché il locale è ben arredato e accogliente. Tipica fra le specialità pugliesi è la puccia, che si può farcire a scelta, con ingredienti freschi e di qualità.

Accademia del panino

L’Accademia del panino è un locale torinese che si trova in via Sant’Ottavio. All’interno di questo locale si possono gustare panini molto particolari, fatti con ottimi ingredienti. Grazie alla sua atmosfera sempre accogliente, questo locale è adatto anche per un pranzo o una cena all’insegna della velocità.

Master Sandwich

Master Sandwich si trova in piazza Castello. Questo locale è conosciuto soprattutto per i panini ottimi che il personale riesce a preparare. Si tratta di panini di ottima farcitura con un servizio impeccabile, unito alla simpatia dei gestori.

Crostone.it

Crostone.it si trova in via Duchessa. Ci sono anche qui degli ottimi panini da gustare. Per esempio, fra le specialità caratteristiche, c’è il panino con salsiccia di Bra, che si propone come una vera delizia, anche perché è realizzato con un prodotto tipico locale che fa certo la differenza.

L’ideale per un pasto veloce

I fast food a Torino sono davvero ciò che può fare al caso nostro, se abbiamo l’esigenza di fare un pasto veloce. Non stiamo dicendo affatto che si tratta di locali in cui la qualità non è presa in considerazione. Anzi proprio tutto il contrario.

Oggi molti scelgono di mangiare nei fast food, perché, specialmente quando si viaggia all’estero o in un’altra regione, è importante avere dei punti di riferimento per mangiare dei prodotti particolari. Ma c’è anche un fattore molto importante da prendere in considerazione per quanto riguarda i fast food. Si tratta del prezzo.

Poiché spesso vengono utilizzati ingredienti tratti dalla tradizione locale, tutto ciò comporta che si possono consumare dei cibi ad un prezzo abbastanza basso. Inoltre nei fast food è possibile non soltanto consumare il pranzo o la cena, ma a volte si trovano anche delle squisite proposte per quanto riguarda la colazione.

Cosa sono i gofri piemontesi: un po’ di storia

Abbiamo parlato, fra i cibi tipici del fast food a Torino e dello street food, dei gofri. Che cosa sono esattamente? Si tratta di cialde di pasta composte soltanto da alcuni semplici ingredienti, ovvero acqua, farina e lievito.

La loro forma può essere variabile, quadrata o circolare. I gofri hanno una tipica grigliatura a nido d’ape. Il loro sapore tipico lo si potrebbe definire neutro, per questo si possono abbinare bene sia agli ingredienti dolci che a quelli salati.

Ecco perché chi va per esempio in un fast food a Torino può trovare gofri farciti con prosciutto e formaggio, che è la ricetta tipica, ma ci sono anche le cialde in versione dolce, con miele, sciroppo d’acero, cioccolata o marmellata. Si possono trovare anche al bar.

È davvero interessante scoprire tutta la tradizione che sta dietro a questo cibo tipico del Piemonte. Gli esperti fanno risalire le loro origini all’Ottocento, quando nelle zone montane del Piemonte che si trovano al confine con la Francia alcuni cominciarono a cucinare queste cialde lasciandosi ispirare ai waffles francesi. I waffles sono detti anche gaufres, infatti si dice che il nome stesso di gofri deriva dall’italianizzazione del termine francese gaufres. Starebbe ad indicare la superficie a forma di grata che è tipica di queste cialde.

Però c’è una differenza fondamentale fra i gofri e le cialde tipicamente francesi. La differenza è rappresentata soprattutto dallo spessore della cialda. I gofri piemontesi sono più sottili e croccanti rispetto alla morbidezza che possono offrire i waffles della Francia.

I gofri sono ispirati ad una tradizione montanara, ad una ricetta molto semplice e sono di tradizione umile. L’impasto per esempio, nel caso volessimo esaminare ancora di più le differenze con i waffles tipici della Francia, può essere anche molto vario, perché queste cialde tipiche del Nord Europa possono contenere anche zucchero, latte, burro e uova. Anche in Piemonte comunque alcune ricette dei gofri sono state arricchite di altri ingredienti, primi fra tutti le uova e il latte. La zona originaria dei gofri per quanto riguarda il Piemonte è soprattutto quella della Val di Susa oppure quella della Val Chisone.

Redona Tela
Redona Tela
Redona Tela, ho 27 anni e vivo a Moncalieri in provincia di Torino, studentessa di scienze della comunicazione presso l'Università di Torino e Digital Strategist e copywriter presso la Wolf Agency. Nel tempo libero mi piace leggere libri gialli, fare lunghe passeggiate nella natura e visitare musei e mostre fotografiche. Amante della cucina e soprattutto alla costante ricerca di sapori e piatti nuovi da assaggiare in giro per sagre ed eventi di paesi.
RELATED ARTICLES
Privacy Policy Cookie Policy