A Torino è stato inaugurato un concorso per dare nuova linfa alla città per quanto riguarda la riproposizione di novità nei luoghi storici che da tempo sono importanti per attirare turisti, oltre che straordinari orgogli culturali della regione. Dopo numerose grandi proposte, finalmente è stato scelto un vincitore.
Il concorso per il rinnovamento di Torino
Questo importante concorso è stato organizzato con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Università degli Studi di Torino, Città di Torino e Cassa Depositi e Prestiti. L’obiettivo infatti è molto importante per il rinnovamento dei luoghi che possano attirare le masse e rimanere impresse negli animi della gente (non a caso ci sono dei grandi programmi per la rivitalizzazione del Museo Egizio).
Il concorso ha lo scopo non solo di ristrutturare le zone storiche della città, ma soprattutto di aggiungere nuovi elementi che ne arricchiscano i luoghi inserendo delle forti novità senza però rinunciare alla tradizione, in modo che Torino si evolva non dimenticando mai le sue radici più importanti.
La squadra ad aver vinto questo concorso è quella di Cino Zucchi, il quale ha proposto di rimaneggiare e di arricchire ulteriormente uno dei punti più importanti di cui Torino si vanta, ovvero la Cavallerizza, la quale si trova nel centro della città ed è da diverso tempo un grande luogo d’incontro per molte persone.
I lavori per la Cavallerizza di Torino
Con il suo progetto, Cino Zucchi ha proposto numerose novità che sono state approvate e che comprendono questi elementi:
- L’aggiunta di elementi contemporanei nelle Pagliere e la rimozione di una testata presente in queste ultime per sostituirla con un’altra completamente ricostruita.
- L’aggiunta di numerosi spazi di lavoro come le aree wellness, serre progettuali, laboratori e molto altro.
- Il recupero della corte delle Guardie e della parte alfieriana della Cavallerizza.
- L’aggiunta di nuovi uffici di Compagnia di San Paolo presenti nell’ala della Mosca.
- L’inserimento di una caffetteria sotto il portico che introdurrà il piano terra.
Tutti questi miglioramenti citati non sono gli unici ad essere stati introdotti per la nuova ristrutturazione della Cavallerizza e le aspettative di questo programma sono estremamente alte per il miglioramento del turismo a Torino.