RivoLibri 2024, il festival letterario dal 7 al 24 novembre: programma degli eventi
Da Gianluca Rini
Novembre 07, 2024

Il festival letterario RivoLibri, promosso dal Consorzio TurismOvest e dalla Città di Rivoli in collaborazione con la Libreria Ubik di Rivoli, si terrà dal 7 al 24 novembre. L’iniziativa vuole coinvolgere tutta la città, dai quartieri alle strade, per diffondere la cultura ovunque.
La festa letteraria per tutti
RivoLibri offre tanti generi, spaziando dalla narrativa al giallo fino al romance, con l’obiettivo di attirare lettori di tutte le età. Il sindaco Alessandro Errigo ha sottolineato che l’intenzione è far sentire ogni cittadino parte di questa grande celebrazione dei libri.
Il sindaco ha ribadito che una città viva come Rivoli deve investire nella cultura, considerandola un elemento chiave per il benessere della comunità. Ha inoltre evidenziato che attraverso eventi come questo si costruisce una Rivoli sempre più ricca di stimoli e opportunità, specialmente per i giovani. Ha poi aggiunto che la lettura non è solo un modo per approfondire le conoscenze, ma anche un’opportunità per aprirsi agli altri e alle loro storie.
Il programma degli eventi e i protagonisti
Il festival verrà inaugurato da Valentina D’Urbano, che il 7 novembre alle 21 presenterà Figlia del temporale, il suo ultimo romanzo che esplora il tema del desiderio femminile. Il 9 novembre sarà dedicato al romance con Karim B, autore di Limitless, che sarà presente per firmare le copie del suo libro. La settimana si concluderà con Maurizio Carucci, cantante della band Ex-Otago, che presenterà il suo esordio letterario Non esiste posto al mondo, un’opera che celebra la magia del camminare.
Tra le numerose storie che verranno condivise durante il festival, si trova il mito di Efesto raccontato da Paola Mastrocola nel suo libro Il dio del fuoco e la toccante vicenda di Cesare, narrata da sua madre Valentina Mastroianni nel libro E voleremo sopra la paura. Inoltre, la psicologa Ameya Canovi offrirà spunti di riflessione sulla cura di sé con Dentro di me c’è un posto bellissimo.
Nicolò Govoni sarà il protagonista dell’evento finale, previsto per domenica 24 novembre. In collaborazione con la Scuola San Giuseppe di Rivoli, Govoni presenterà il suo libro Un mondo possibile e guiderà una riflessione coinvolgendo gli studenti e le loro famiglie.
Articolo precedente
Torino City Marathon 2024: orari, programma, percorsi e tutte le novità
Articolo successivo
Torino Film Festival 2024: il programma della 42esima edizione
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.