L’investimento nella cultura è una delle iniziative fondamentali per lo sviluppo del nostro paese e non può di certo mettere da parte la città di Torino, della quale diverse mostre e siti archeologi sono un grande orgoglio che continua ad attirare numerosi turisti (che aumenteranno sempre di più dopo l’importante evento del Connect 2024).
Che cos’è l’iniziativa dei musei gratis
Per i motivi appena elencati, ancora una volta si utilizzerà la strategia di buon augurio per l’inizio del mese dedicata sia ai turisti che ai cittadini italiani: il Ministero dei Beni delle Attività Culturali da diverso tempo ha infatti stabilito che ogni prima domenica del mese l’ingresso per i musei e per i siti archeologici sarà gratuito.
Tale iniziativa è estremamente apprezzata dalle persone ed è una grandissima calamita soprattutto per le famiglie (che in genere spendono di più a causa del numero delle persone) e per i giovani che non possono permettersi uno stipendio fisso. L’esperienza della prima volta gratuita è infatti un grande incentivo per rendersi conto che vale la pena investire in passatempi dedicata alla visita di questi luoghi.
I musei gratis a Torino
Il 5 Marzo sarà nuovamente la prima domenica del mese, quindi questo fine settimana è perfetto per tutte le persone che vorranno passare delle esperienze indimenticabili ammirando le più importanti opere artistiche ed archeologiche che l’Italia abbia mai ospitato.
Torino ovviamente, che è pieno di questi reperti, non si sottrae all’atteso giorno gratis. I musei che aderiranno a questa importante iniziativa saranno quindi Armeria Reale, Cappella della Sindone, Gallerie d’Italia, Palazzo Carignano, Galleria Sabauda, Museo di Antichità, Villa della Regina e Palazzo Reale.
Se non si è vicini alla città ma si è comunque parte della regione del Piemonte non c’è nulla da temere, perché anche lì i siti archeologici che promettono la visione di diverse beltà non mancano di certo e sono infatti Castello di Agliè, Castello di Racconigi, Area Archeologica di Bene Vagienna, Area archeologica di Libarna a Serravalle Scrivia, Forte di Gavi e Abbazia di Vezzolano ad Albugnano.