giovedì, Settembre 21, 2023
HomeCulturaLe nostre montagne: sentinelle del riscaldamento globale

Le nostre montagne: sentinelle del riscaldamento globale

Proseguono – con un tema sugli effetti del riscaldamento globale – gli incontri scientifici online centrato sul tema della salvaguardia dell’ambiente e delle scienze naturali curato dal  Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

Una serie di eventi che si svolgono via web per offrire a tutti  una opportunità per dialogare su temi scientifici con esperti del settore, docenti, professionisti. Si affronteranno  numerosi percorsi tematici, in occasione delle Giornate Mondiali della Natura, delle Foreste, della Meteorologia, della Terra, delle Api e della Biodiversità, istituite proprio per richiamare l’attenzione sull’importanza della salvaguardia degli ecosistemi.

 Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.Giovedì 22 aprile alle ore 17,45 in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Elisa Palazzi (Climatologa del CNR e docente di Fisica del clima presso l’Università di Torino) terrà una  video conferenza dal titolo Le sentinelle del riscaldamento globale”durante la quale ci parlerà di come le montagne possono essere indicatori dei cambiamenti climatici e dello stato di salute del Pianeta.

La montagna, infatti purtroppo, sta registrando un aumento maggiore della temperatura, rispetto alla media globale, e gli effetti di questo surriscaldamento sono particolarmente evidenti nella drastica fusione dei ghiacciai alpini e nella diminuzione delle nevicate a favore delle piogge.

Questi cambiamenti non si ripercuotono solo sugli ambienti montani, ma anche altrove, causando fenomeni di siccità, perdita di biodiversità e squilibri nelle delicate interazioni ecologiche. Cosa possiamo fare per contrastare questa crisi climatica?

L’incontro avrà durata di un’ora e sarà trasmesso online. Per partecipare occorre iscriversi compilando il modulo di seguito riportato.

Incontri gratuiti online (su Google Meet)

A cura della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Prenotazione obbligatoria – compilare il modulo al link: http://bit.ly/suisentieridellescienze

Info: Tel. +39 011 4326307 | e-mail didattica.mrsn@regione.piemonte.it


Fonte: Ufficio Comunicazione MRSN
Foto di copertina: Regione Piemonte

Claudio Pasqua
Claudio Pasqua
Direttore responsabile di TorinoFree.it
RELATED ARTICLES
Privacy Policy Cookie Policy