Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Biennale di Venezia: al Museo del Cinema di Torino due film che hanno ricevuto il Leone d’oro

Biennale di Venezia: al Museo del Cinema di Torino due film che hanno ricevuto il Leone d’oro

Da Gianluca Rini

Gennaio 20, 2025

Biennale di Venezia: al Museo del Cinema di Torino due film che hanno ricevuto il Leone d’oro

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra il lungo cammino della Mostra d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia con un’iniziativa speciale, chiamata I Leoni di Venezia. Questa rassegna omaggia i titoli che in passato hanno ricevuto il Leone d’oro, onorando la ricchezza artistica del festival cinematografico più antico in attività. L’obiettivo è offrire uno sguardo sulle pellicole premiate e sulle personalità che ne hanno segnato l’evoluzione, facendo emergere il legame tra la storia del cinema e gli sguardi creativi provenienti da ogni angolo del globo.

Una storia di riconoscimenti e idee visionarie

La Mostra di Venezia, nata nel 1932, ha assunto la forma di un appuntamento unico per registi, produttori, attori e critici, riuniti da un’identità culturale rivolta al grande schermo. All’interno di questa lunga tradizione, il Leone d’oro è diventato il riconoscimento più rappresentativo, legandosi a pellicole che hanno lasciato tracce significative.

Molte opere insignite del premio hanno introdotto tendenze o percorso strade rimaste memorabili, in certi casi finendo sotto i riflettori internazionali, in altri restando tesori da (ri)scoprire. Questa propensione ad accogliere idee originali e a valorizzare punti di vista inediti ha influenzato l’orientamento di chi ha diretto e giudicato la competizione negli anni.

La rassegna mensile al Cinema Massimo

Grazie alla collaborazione con l’Archivio Storico della Biennale, il Museo Nazionale del Cinema propone un ciclo di appuntamenti dedicati a due film vincitori del Leone d’oro ogni mese, all’interno della sala Cinema Massimo 3.

L’intento è quello di ripercorrere le stagioni che hanno definito la storia della rassegna veneziana, attraverso opere capaci di dare nuovo impulso alla ricerca creativa e di espandere i confini espressivi. Ogni proiezione diventa l’occasione per confrontarsi con lavori che possono aver segnato un’epoca o che meritano di essere riscoperti.

Le proiezioni di febbraio: Rashomon e Ordet

Il primo appuntamento è in programma lunedì 3 febbraio 2025 alle 20:30, con Rashomon (1950) di Akira Kurosawa, premiato nel 1951. Per introdurre la manifestazione e l’opera ci saranno Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema, e Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra del Cinema di Venezia.

La seconda proiezione di febbraio si svolgerà il 17 alle 20:30, sempre al Cinema Massimo 3, con Ordet – La parola (1954) di Carl Theodor Dreyer, premiato nel 1955.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy