Bicentenario del Museo Egizio a Torino: tutti gli eventi e le nuove esposizioni
Da Gianluca Rini
Novembre 21, 2024

I festeggiamenti per il bicentenario del Museo Egizio di Torino sono entrati nel vivo. Dopo circa otto mesi di lavori e un investimento pari a 23 milioni di euro, il museo si presenta ai visitatori con una veste completamente rinnovata e con molteplici novità. Per celebrare l’occasione, il Museo Egizio offre per tre giorni l’ingresso gratuito, previa prenotazione sul sito ufficiale, grazie alla speciale iniziativa Festival 200. Questo evento comprende una serie di appuntamenti e attività pensati per il pubblico, con visite guidate, laboratori e spettacoli.
Le celebrazioni per il bicentenario del Museo Egizio
Le celebrazioni hanno avuto inizio mercoledì 20 novembre, con la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Mattarella, accolto dal direttore del museo Christian Greco, ha visitato la struttura completamente rinnovata.
Il programma del Festival 200 è ricco di eventi: laboratori interattivi, conferenze, performance artistiche e altre attività culturali per far vivere al meglio l’esperienza ai visitatori. Due importanti sezioni sono state inaugurate proprio in questi giorni: la Galleria dei Re e la Cappella rupestre di Ellesyia, con i loro nuovi allestimenti, oltre a due progetti di arte contemporanea realizzati appositamente per l’occasione.
Mercoledì 20 novembre, a partire dalle 21 e fino alla mezzanotte, ha avuto luogo la Notte Bianca del Museo Egizio. La Galleria dei Re è diventata il palcoscenico dello spettacolo di danza “Safe from the Sleep”, curato dal coreografo Marco Pelle e interpretato dalla ballerina Antonella Albano, per una performance suggestiva che dà vita agli spazi museali in un modo inedito.
La cerimonia con il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato alla cerimonia di riapertura della Galleria dei Re e del Tempio di Ellesyia, segnando ufficialmente l’inizio delle celebrazioni per i duecento anni del Museo Egizio. Durante la visita, Mattarella ha espresso il suo apprezzamento per i nuovi allestimenti, che segnano un cambiamento rispetto alla precedente esposizione.
Il direttore Christian Greco non ha nascosto la sua emozione, visibilmente commosso dopo la visita del Presidente. Tra le novità introdotte, spicca il Tempio di Ellesyia, che sarà accessibile anche gratuitamente da via Duse. Inoltre, la nuova Galleria dei Re offre ai passanti la possibilità di ammirare parte degli interni attraverso grandi finestroni affacciati sulle strade circostanti il museo.
Articolo precedente
Wolf Agency presenta “Digital Strategy”: l’evento sul Digital Marketing arriva a Torino il 5-6 dicembre 2024
Articolo successivo
Un Principe alla Cappella dei Mercanti, Negozianti e Banchieri di Torino
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.