Terra Vicina con le antiche mele piemontesi
Da Redazione TorinoFree.it
Novembre 14, 2018

Il progetto Terra Vicina: racconti di gusto con i produttori per il terzo appuntamento sarà dedicato alla valorizzazione e riscoperta delle antiche mele piemontesi Presidio Slow Food.
Per la settimana dal 12 al 18 novembre è stato studiato un percorso di degustazione che mette a valore le proprietà di alcune varietà: Carla, piccola, irregolare, giallo-paglierino screziata di rosa, Gamba Fina, forma appiattita, colore rosso scuro e polpa bianca; delicata e dolce, Runsè, inconfondibile per il colore rosso vinoso e la buccia lucente, Grigia di Torriana, tondeggiante, leggermente schiacciata, gialla, ruvida e rugginosa e Magnana, piccola e rossa, con la polpa dolce, acidula, soda e compatta, che hanno tutte la caratteristica di conservarsi a lungo e di diventare più saporite e aromatiche con il passare del tempo.
La raccolta si svolge, secondo la varietà, dalla seconda decade di settembre alla prima di novembre, poi durante il resto dell’anno possono essere consumate come marmellata.
Per una settimana la Piazza dei Produttori ospiterà queste realtà e il martedì sera il ristorante stellato Casa Vicina proporrà, con i produttori stessi, un menù ad hoc partendo dalla materia prima.
Dal mercoledì alla domenica alcuni dei piatti saranno inseriti in menù così da dare agli ospiti del ristorante e dello spazio L’informale, all’interno del wine bar Pane & Vino di Eataly Lingotto, la possibilità di conoscere meglio queste eccellenze del territorio.
Martedì 13 novembre nel menù a tema elaborato dallo chef stellato Claudio Vicina, è stato possibile degustare il Canestrello di Borgofranco d’Ivrea con mele Carla e prosciutto crudo di Parma e lo Spaghettone fresco di grano duro Senatore Cappelli con ragù di agnello, mele Runsè e uvetta.
“Creare questo menù è stato particolarmente interessante e coinvolgente. Le varietà delle antiche mele hanno una gamma di consistenze e sapori tali da stimolare la creatività negli abbinamenti e tecniche di preparazione” ha detto Claudio Vicina, chef del ristorante Casa Vicina.
Ma l’ospitalità nella Piazza dei Produttori a Eataly Lingotto e la disponibilità e creatività dello chef di Casa Vicina sono state davvero una grande soddisfazione per i produttori del Presidio Antiche Mele Piemontesi, che hanno consolidato così l’impegno per far apprezzare questo paradiso di aromi, colori e sapori imperdibile, ancor più importante se si considerano le ottime proprietà nutritive di queste mele.
Da mercoledì 14 a domenica 18 ottobre, la Torta di riso con composta di mele Magnana al Passito di Caluso e nel menù di L’informale, mentre il Filetto di coniglio alle erbe fini in camicia di sfoglia e mele Grigia di Torriana caramellate all’Erbaluce di Caluso si potrà degustare nel ristorante Casa Vicina.
Articolo precedente
Van Dyck. Pittore di corte
Articolo successivo
Natale con l’Abbonamento Musei Piemonte
Redazione TorinoFree.it