Canavese Alla ricerca della felicità
Da Redazione TorinoFree.it
Giugno 07, 2016

Da sabato 11 giugno, a Torre Canavese, con l’evento Canto per la Pace, inizierà il percorso Alla ricerca della Felicità – Innamorati del Canavese, un programma di eventi organizzati dall’associazione Eleyka in collaborazione con 17 amministrazioni comunali.
Gli eventi hanno il patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, della Camera di commercio di Torino, dell’Atl Turismo Torino e Provincia e del Gruppo Turismo di Confindustria Canavese.
Ogni paese proporrà il proprio tesoro affinché, alla fine della manifestazione, ogni luogo visitato sarà il tassello di un affresco di ciò che è stato ed è il Canavese, con filo conduttore la figura del poeta Guido Gozzano, di cui si celebra quest’anno il centenario della scomparsa.
Quella di sabato 11 giugno a Torre Canavese è una serata veramente particolare, in uno storico borgo canavesano, che offrirà ai visitatori, a partire dalle 20, momenti emozionanti e intensi, tramite gli spettacoli artistici proposti in un susseguirsi di continue scoperte.
Nel centro storico di Torre Canavese il pubblico potrà avere la possibilità di vedere i quadri della collezione Pittori per la Pace del museo a cielo aperto, salire verso la Torre, visitare il parco del Castello e percorrere la Viassa Felliniana, per rivivere, con le immagini e le luci che creano un’intensa e rarefatta atmosfera, il fascino dell’immaginario artistico di Federico Fellini.
Lungo il percorso ci saranno soste dedicate alla danza, alla musica e ai canti a tema, per proporre un messaggio di pace, di fratellanza e di condivisione.
I protagonisti che daranno vita ai vari momenti artistici saranno Beniamino, che sarà la voce narrante di Alla ricerca della Felicità, i pittori Paola Zola e Matteo Pezzano, il fotografo Roberto Cavallo, il Gruppo Storico Nobiltà Sabauda di Rivoli, il gruppo teatrale Lo Zodiaco di Caluso, il gruppo teatrale Alisei con un concerto di mandolino, chitarra e voce, i bambini delle scuole di Torre Canavese, gli studenti del Liceo Musicale di Rivarolo e dell’Istituto Superiore Piero Martinetti di Caluso e le attività commerciali locali, che allestiranno lungo il percorso punti enogastronomici.
Gli eventi successivi a quello di Torre Canavese sono previsti il 3 luglio a Vialfrè, il 10 luglio a Inverso di Vico Canavese, il 16 luglio a Borgiallo, il 24 luglio a Maglione, il 7 agosto a Bairo, il 15 agosto a San Martino Canavese, il 21 agosto a Locana, il 28 agosto a Mazzè, il 4 settembre a Levone, l’11 settembre a Piverone, il 18 settembre a Castellamonte, il 25 settembre a Strambino, il 2 ottobre a Front Canavese, il 9 ottobre a Caluso, il 16 ottobre a San Giorgio Canavese e il 22 ottobre ad Agliè.
Articolo precedente
Torino Palazzo Lascaris Fame di Lavoro
Articolo successivo
Torino Una mostra per Andrea Gastaldi
Redazione TorinoFree.it