Stupinigi Regine & Re di Cuochi
Da Redazione TorinoFree.it
Marzo 10, 2016

Dal 16 marzo al 5 giugno, nelle sale della Palazzina di Caccia di Stupinigi, si terrà la mostra – evento Regine & Re di Cuochi, che, partendo dall’Italia per toccare Shanghai, Mosca, Dubai, San Paolo, Chicago e Seul, promuoverà la cultura della cucina italiana e del vino del nostro paese, la loro creatività e il loro ruolo sociale.
Alla mostra prenderanno parte alcuni dei migliori chef nostrani, da Matteo Baronetto ad Antonino Cannavacciuolo a Gianfranco Vissani, da Massimo Bottura a Gualtiero Marchesi.
Regine & Re di Cuochi diventerà cosi un contenitore di cultura, di sperimentazione e di partecipazione, di promozione di prodotti e gusti, che si collocherà nel contesto internazionale dell’enogastronomia.
L’evento si svilupperà in due parti: una mostra tematica, con un occhio all’eccellenza dell’alta cucina italiana contemporanea, tra cibo e vino con i suoi più significativi interpreti, esaminando il loro impatto nell’ambito culturale, produttivo ed economico, e un programma d’iniziative collaterali e di eventi.
Il percorso espositivo, che si snoderà nelle sale della Palazzina di Caccia di Stupinigi, si suddividerà in diverse sezioni.
Ad esempio una sezione sarà sulla cultura del cibo, qualità e varietà dei prodotti agroalimentari ed enogastronomici italiani, con cenni sulla storia della cucina italiana, mentre un’altra presenterà grandi cuochi, moderni e contemporanei, scelti tra i più significativi interpreti dell’evoluzione culinaria italiana, da cucina di trattoria a cucina d’avanguardia.
Una sezione sarà sul back stage dell’alta cucina, il processo creativo e organizzativo, raccontato dalle voci fuori campo dei cuochi, in un percorso tutto da scoprire nel dietro le quinte della loro attività, mentre non mancherà uno spazio dedicato al vino, oltre a uno sul futuro della cucina italiana e sui suoi più promettenti interpreti.
Le iniziative collaterali sono frutto dell’idea di proporre una piattaforma originale, con lo scopo di far conoscere a tutti l’universo cucina e gastronomia per favorire un dialogo tra diversi mondi progettuali.
Ad esempio, la sezione Connecting Minds vedrà incontri tra cuochi e personalità del mondo dello spettacolo, del design, della filosofia, della letteratura, Connecting Worlds proporrà incontri tra cuochi e produttori, allevatori e agricoltori, mentre Connecting Arts avrà un ciclo di eventi artistico – culturali che uniscono la produzione artistica contemporanea a quella gastronomica.
Non mancheranno degustazioni, presentazioni, lezioni e laboratori aperti anche ai più piccoli.
Il biglietto intero costerà 13 euro e ridotto per i ragazzi 15 – 18 anni 10, 9 per i possessori della Tessera Musei e del biglietto intero della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
La mostra sarà aperta da lunedì a giovedì dalle 11 alle 21 e da venerdì a domenica dalle 10 alle 21.
Articolo precedente
Castelletto Sopra Ticino Tanto di Cappello
Articolo successivo
Tra le Cucine Reali di Torino
Redazione TorinoFree.it
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025