Crazy Pizza a Torino: dove apre la pizzeria di Flavio Briatore
Da Gianluca Rini
Luglio 24, 2025

Arriva a Torino un’insegna capace di trasformare la pizza in spettacolo: Crazy Pizza, concept firmato dall’imprenditore Flavio Briatore, prepara l’apertura del suo ventunesimo ristorante. Dopo alcuni giorni di indiscrezioni, il sito ufficiale dell’azienda ha pubblicato un’inequivocabile “Coming Soon” sovrapposto alla Mole Antonelliana, confermando così l’espansione piemontese di un marchio già presente a Montecarlo, Ibiza, Dubai, New York e Milano.
Un nuovo indirizzo gourmet sotto la Mole
Il locale torinese dovrebbe sorgere al numero 1 di via Pietro Micca, angolo piazza Castello, negli spazi che in passato ospitavano la boutique Massanova: un’area molto centrale, a pochi passi da Palazzo Madama e dai Musei Reali, perfetta per un format che punta su clientela internazionale e visibilità costante. Con questa scelta, Flavio Briatore torna nella sua regione d’origine mostrando fiducia nella vocazione turistica di Torino.
Concept esperienziale fra cucina e musica
Crazy Pizza non si limita a sfornare impasti di qualità, ma costruisce un vero show. I pizzaioli volteggiano la pasta a tempo di house e afrobeats, mentre in sala il DJ crea un sottofondo da club privato.
Il menu affianca le proposte classiche a proposte arricchite da tartufo nero, Pata Negra oppure caviale; il prezzo può raggiungere 68 euro, cifra che riflette materie prime di fascia premium e un servizio pensato per intrattenere.
Location e tempistiche di apertura
La società non ha ancora comunicato la data esatta del taglio del nastro, ma il cronoprogramma interno indica l’inaugurazione entro il 2025. Nei prossimi mesi verranno avviati i lavori di restyling degli ambienti: l’obiettivo è creare uno spazio che unisca arredi di design, cucina a vista e area cocktail, replicando l’identità dei locali già attivi.
Una scena gastronomica già vivace
Torino vanta un panorama pizzaiolo fra i più variegati d’Italia. Alle interpretazioni contemporanee di professionisti come Massimiliano Prete si affianca la folta schiera di indirizzi napoletani d’autore, oltre alla storica pizza al padellino nata sotto la Mole.
In tale contesto, l’arrivo di Crazy Pizza aggiunge un’opzione ad alto tasso di spettacolarità destinata a stimolare ulteriormente l’offerta cittadina, spingendo ristoratori e pizzaioli a mantenere standard qualitativi sempre più elevati.
Articolo precedente
Paolo Cattin: dal jet set a TikTok, l’orologio di lusso parla ai giovani, influencer e sportivi
Articolo successivo
Contributi per il turismo: dal Piemonte un bando da quasi 16 milioni di euro
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.