Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » A Bussoleno la montagna diventa accessibile, consapevole e sicura per tutti

A Bussoleno la montagna diventa accessibile, consapevole e sicura per tutti

Da Claudio Pasqua

Luglio 17, 2025

A Bussoleno la montagna diventa accessibile, consapevole e sicura per tutti

Il Comune di Bussoleno, con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, lancia il progetto “Verso l’Alto – Montagna Inclusiva”, un’iniziativa che vuole rendere la montagna un’esperienza aperta, consapevole e sicura per tutti, anche per le persone con disabilità o in situazione di svantaggio.

Due gli appuntamenti già in calendario: sabato 19 luglio 2025 e domenica 7 settembre 2025, quando la Ferrata dell’Orrido di Foresto sarà temporaneamente chiusa dalle 9.00 alle 13.00 per consentire al Soccorso Alpino Speleologico di effettuare esercitazioni e dimostrazioni pratiche in parete.

Domenica 20 luglio passeggiata naturalistica nell’area protetta dell’Orrido di Foresto, accompagnati dalle guide dell’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Cozie.
Un percorso semplice, adatto a tutti, per conoscere da vicino la flora, la fauna e le meraviglie naturali della nostra valle.
Questa attività rientra nel progetto “Verso l’Alto”, promosso dal Comune di Bussoleno e finanziato dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Piemonte: un’opportunità per vivere la montagna come luogo di incontro, educazione e partecipazione.
 Attività gratuita – posti limitati!
Prenotazione obbligatoria al:
tel  +39 329 6703148 (nei giorni e orari indicati nel post)
Ritrovo: ore 8:00 presso il gazebo
Termine: entro le 12:00

Per informazioni: https://www.facebook.com/prolocobussolenoto

L’iniziativa nasce da un’esigenza concreta: valorizzare e tutelare un bene prezioso come l’Orrido di Foresto e la sua ferrata, troppo spesso fruiti in modo inconsapevole o da escursionisti impreparati. Dopo un periodo di chiusura per motivi di sicurezza, il percorso è stato riaperto con l’obiettivo di promuoverne una fruizione più responsabile e inclusiva.

“Fin dai primi mesi del nostro mandato è emersa l’urgenza di garantire un utilizzo più consapevole di questo itinerario, che presenta comunque un certo grado di difficoltà”, sottolineano dal Comune di Bussoleno. “Il progetto mira ad abbattere le barriere culturali e fisiche che spesso tengono lontane dalla montagna tante persone”.


🔒 Sei già esperto di vie ferrate? Questo appuntamento è per te!

📅 Sabato 2 agosto, il Soccorso Alpino Speleologico Piemontese – Stazione di Bussoleno ti invita a una giornata speciale sulla Via Ferrata dell’Orrido di Foresto, dedicata a chi ha già esperienza su percorsi attrezzati.

Grazie al progetto “Verso l’Alto”, promosso dal Comune di Bussoleno e sostenuto dalla Regione Piemonte, potrai vivere un’esperienza immersiva e formativa nel cuore della natura.

Durante la giornata:
🎒 approfondirai l’uso corretto dell’attrezzatura obbligatoria
🧭 parlerai di comportamento e sicurezza durante la progressione
🤝 condividerai buone pratiche e strategie di prevenzione con i tecnici del Soccorso Alpino

📍 Ritrovo: ore 9:00 all’ingresso della ferrata dell’Orrido di Foresto
📞 Info e prenotazioni: +39 329 6703148
📆 Mercoledì (18:00–21:00) – Sabato (9:00–12:00)
⚠️ Esperienza richiesta – entusiasmo imprescindibile!

Un’occasione unica per confrontarti con i professionisti della sicurezza e vivere la montagna in modo sempre più consapevole.


Il progetto “Verso l’Alto” proseguirà anche nei mesi successivi, coinvolgendo associazioni sportive, culturali, naturalistiche, di protezione civile e il Consorzio Socio-Assistenziale per realizzare attività gratuite e guidate in montagna, rivolte a persone con disabilità, anziani, famiglie e giovani.

Il programma includerà:

  • Passeggiate accompagnate dal CAI e dai Guardia Parco.

  • Percorsi sulla ferrata con Guide Alpine.

  • Laboratori educativi e incontri con i rapaci nell’oasi xerotermica.

  • Attività personalizzate per chi presenta disabilità motorie o cognitive.

  • Segnaletica e materiali informativi per promuovere la prevenzione.

L’obiettivo è chiaro: rendere la montagna accessibile, ma non improvvisata. Formare, coinvolgere e far crescere una nuova cultura della frequentazione dell’ambiente montano, senza dimenticare la sicurezza.

Tutti gli eventi sono a numero chiuso: è necessaria la prenotazione telefonica.

Con “Verso l’Alto – Montagna Inclusiva”, Bussoleno si candida a diventare modello di riferimento per un turismo montano attento, solidale e sostenibile.

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy