Il Cambio riapre a Torino, le novità dei prezzi e l’anteprima
Da Redazione TorinoFree.it
Aprile 03, 2014

L’apertura ufficiale del ristorante Del Cambio a Torino sarà il 14 aprile, ma un’anteprima è stata organizzata per pochi eletti con degustazione di ostriche in un locale rinato. La sfida di Matteo Baronetto è forse già vinta.
L’avevamo anticipato qualche settimana fa, Del Cambio è tornato e dopo anni di attesa, Michele Denegri ha fatto un mezzo miracolo, riportando lo stile del locale alla sua bellezza originaria, con un tocco ardito in più. Anzi due. Il primo è lo chef, già annunciato, Matteo Baronetto, il secondo l’approccio moderno abbinato allo stile antico, rinascimentale, in cui pasteggiava Cavour. Sono stati ingaggiati artisti noti dell’arte contemporanea, come Izhar Patkin, Pablo Bronstein e Michelangelo Pistoletto, per quella zona un po’ più glam, ma sempre elegantissima e di sapore antico.
L’offerta
Sono tre, in effetti, le nuove anime del Cambio. Il ristorante classico, con menù degustazione a 120 e 140 euro, un “light lunch” a 40 euro e la zona Bar Cavour, con menù a 70 euro e aperitivo intorno ai 15, il terzo spazio è coperto da una coltre di mistero, il riserbo è totale, poco è stato svelato. In compenso il pranzo di anteprima, dedicato principalmente alla stampa e a qualche food blogger molto ambito regala già un assaggio della cucina dello chef di Giaveno: ricci spumati, salsiccia di Bra bagnata in acqua di peperone, il risotto “Cavour” unione tra risotto bollito e riso venere fritto con pomodori confit, sugo d’arrosto e uovo, carne cruda con polvere di funghi. La tradizione vista da occhi proiettati nel futuro, un futuro che sa anche di vino pregiato, con una cantina provvista di 15.000 bottiglie e 2.000 etichette. Il sommelier Fabio Gallo e lo storico direttore di sala Daniele Sacco vanno a ricomporre la squadra che punta a rilanciare l’allure del locale.
Una nuova sfida per la città di Torino e per tutti gli appassionati della sua storia, che in realtà si respira in ogni caffè e in ogni piazza, se si è pronti a dedicare un po’ di tempo per conoscerla e apprezzarla davvero.
Articolo precedente
Torino, all’ospedale Maria Vittoria i bambini Biellorussi per “l’operazione solidarietà”
Articolo successivo
Torino, si sente aria di cambiamento…a partire dal Lingotto
Redazione TorinoFree.it
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025