Allerta gialla in Piemonte martedì 20 maggio: torna il maltempo con piogge intense e nubifragi
Da Gianluca Rini
Maggio 20, 2025

Una nuova ondata di precipitazioni sta per raggiungere il Piemonte. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale ha diffuso un bollettino che prevede piogge intense e grandinate nella giornata di martedì 20 maggio, accompagnate da un’allerta gialla per rischio idrogeologico. Il vortice depressionario in arrivo dalla penisola iberica, muovendosi lentamente verso est, si collocherà sul Nord-Ovest italiano, favorendo un rapido incremento dell’instabilità atmosferica su un territorio già bagnato nelle ultime ore.
Scenario meteorologico e cause
Il campo di bassa pressione, con il proprio minimo in spostamento, porterà aria più fredda in quota; tale apporto termico, unito all’umidità presente nei bassi strati, costituirà il motore per la formazione di rovesci.
Fin dalle prime luci di martedì un flusso umido sud-occidentale valicherà la catena alpina occidentale, depositando precipitazioni diffuse. I modelli previsionali evidenziano cumulate consistenti su gran parte della regione, con un picco tra metà mattina e pomeriggio; in questo intervallo sono attese celle convettive capaci di generare locali grandinate di piccola dimensione.
Tempistiche e aree più esposte
Secondo il Centro Funzionale, la linea temporalesca attraverserà il Piemonte con un’evoluzione scandita da due fasi principali:
- prima parte della giornata – precipitazioni marcate tra Cuneese e basso Torinese, con possibili nubifragi lungo la fascia pedemontana;
- ore centrali e tardo pomeriggio – spostamento del nucleo instabile verso le zone appenniniche, che interesserà pianure meridionali e colline di Alessandria e Asti.
Con l’avvicinarsi della sera il sistema tenderà a perdere vigore; sul Piemonte occidentale sono attese prime schiarite al tramonto, seguite da un rasserenamento notturno. Le province comprese nell’allerta gialla (Torino, Cuneo, Alessandria, Asti) restano comunque sotto osservazione per possibili allagamenti, fenomeni di versante e criticità lungo strade o ferrovie vicine a corsi d’acqua e versanti instabili.
Indicazioni per residenti e viaggiatori
Le autorità raccomandano la massima prudenza negli spostamenti: evitare sottopassi allagati, non fermarsi sotto gli alberi o nelle vicinanze di torrenti in piena, prestare attenzione a eventuali chiusure temporanee decise dai Comuni.
In aree soggette a frane si suggerisce di limitare le attività all’aperto ed essere pronti a percorsi alternativi. Poiché i bollettini vengono aggiornati di frequente, è opportuno consultare con regolarità i canali ufficiali di Arpa Piemonte e Protezione Civile per seguire l’evoluzione della perturbazione e ricevere eventuali nuove direttive.
Articolo precedente
Giornata Nazionale delle Dimore Storiche 2025: cosa visitare a Torino
Articolo successivo
Al via la stagione balneare in Piemonte: monitoraggio e qualità delle acque
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.