Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Pianezza conquista il Salone del Libro: polo culturale internazionale d’eccellenza

Pianezza conquista il Salone del Libro: polo culturale internazionale d’eccellenza

Da Claudio Pasqua

Maggio 19, 2025

Pianezza conquista il Salone del Libro: polo culturale internazionale d’eccellenza

Il Comune di Pianezza, unico rappresentante istituzionale italiano presente al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 oltre alla Città di Torino, ha saputo distinguersi come polo culturale di riferimento grazie a un’iniziativa di grande rilevanza: l’ospitalità, per la prima volta nella storia della manifestazione, della Biblioteca Nazionale dell’Albania. Questa partecipazione è stata resa possibile grazie all’invito del Sindaco di Pianezza Antonio Castello, con il coordinamento di Giovanni Firera, Presidente di ADI – Agenzia Digitale Italiana.

Il Sindaco di Pianezza Antonio Castello con l’Ambasciatore per la Santa Sede del Kosovo Vehbi Miftari,
Il Sindaco di Pianezza Antonio Castello con l’Ambasciatore per la Santa Sede del Kosovo Vehbi Miftari,

Lo stand X151 del Comune di Pianezza ha accolto una delegazione internazionale di altissimo profilo, composta tra gli altri dall’Ambasciatore per la Santa Sede del Kosovo Vehbi Miftari, dalla Direttrice della Biblioteca Nazionale Albanese Majlinda Toçi, dall’Assessore alla Cultura di Pianezza Riccardo Gentile, dal Consigliere Regionale Mario Salvatore Castello e da Giovanni Firera. L’evento ha rappresentato un autentico momento di svolta, consacrando Pianezza come centro di eccellenza per il dialogo culturale e la cooperazione internazionale.

Un elemento di grande rilievo è stata la partecipazione allo stand pianezzese di numerosi Comuni italiani e dei rispettivi Sindaci, i quali hanno riconosciuto in Pianezza un esempio virtuoso e innovativo di promozione culturale. Grazie a questa adesione trasversale, Pianezza si è trasformata in un punto di convergenza nazionale per la cultura e il turismo, valorizzando le identità locali e favorendo la visibilità delle varie regioni italiane. Un risultato che ha contribuito ad aumentare l’attrattività dell’intero Piemonte e dell’Italia a livello globale.

Giovanni Firera, Presidente ADI - Agenzia Digitale Italiana con la Direttrice della Biblioteca Nazionale Albanese Majlinda Toçi,
Giovanni Firera, Presidente ADI – Agenzia Digitale Italiana con la Direttrice della Biblioteca Nazionale Albanese Majlinda Toçi,

La Biblioteca Nazionale dell’Albania, istituita nel 1920, ha colto questa opportunità per presentare il proprio vasto patrimonio e i progetti di digitalizzazione delle opere, offrendo al pubblico italiano una finestra sulla letteratura e la cultura albanese, dal Medioevo alla contemporaneità. La Direttrice Toçi ha sottolineato come iniziative come quella di Pianezza siano essenziali per consolidare i rapporti culturali tra Italia e Albania, affermando che “la cultura è il ponte che unisce i nostri popoli.”

Nel panel “Cultura e innovazione: il futuro delle biblioteche nell’era digitale”, organizzato allo stand, è emerso il valore strategico della digitalizzazione del patrimonio culturale, con interventi significativi da parte di Firera e Toçi. Il Sindaco Castello ha ribadito l’impegno di Pianezza a proseguire su questa strada, sottolineando che “la cultura è un valore universale e un motore di sviluppo locale.”

La partecipazione al Salone del Libro 2025 ha dunque rappresentato un punto di partenza e non di arrivo, con nuovi progetti culturali già in fase di pianificazione. Pianezza si è dimostrata non solo un comune attivo, ma una piattaforma internazionale in grado di mettere in dialogo territori, culture e istituzioni, diventando simbolo di un’Italia che crede nella cultura come linguaggio universale.

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy