Salone del Libro di Torino 2025: il programma degli eventi di venerdì 16 maggio
Da Gianluca Rini
Maggio 16, 2025

Venerdì 16 maggio 2025 il Salone del Libro torinese apre la sua seconda giornata con un calendario fitto di ospiti che spaziano dalla fotografia d’autore alla comicità, passando per narrativa, musica e true crime. Di seguito una guida per orientarsi tra gli eventi, suddivisa in tre momenti della giornata.
Mattinata: scatti, parole e canzoni
Alle 10.30, nella Sala Blu, il fotografo Fabrizio Ferri ripercorre la propria carriera insieme a Monica Poggi, presentando il memoir Fin qui. Fotografia di una vita. Nello stesso orario, in Sala Magenta, Lidia Ravera approfondisce i temi raccontati in Volevo essere un uomo.
Pochi minuti dopo, alle 10.45, l’Auditorium accoglie il dialogo tra Luciano Ligabue e Matteo Zuppi. La mattinata si chiude alle 11.30 in Sala Indaco, dove Nicola H. Cosentino presenta C’è molta speranza (ma nessuna per noi), pubblicato da Guanda.
Pomeriggio fra misteri, memoria e romanticismo
Gli appassionati di giallo possono segnare l’evento di mezzogiorno in Sala Oro: Cristina Cassar Scalia, Carlo Lucarelli e Davide Longo discutono rispettivamente di Delitto di benvenuto, Almeno tu e La donna della mansarda.
Alle 15.15, in Sala Rossa, Concita De Gregorio conversa con Chiara Valerio sull’opera dal titolo Di madre in figlia. Un quarto d’ora dopo, l’Arena Bookstock ospita Elisa De Marco, nota sui canali social come Elisatruecrime, che narra le vicende raccolte in Sopravvissuti. Storia di chi non si arrende. Per chi predilige atmosfere romantiche, alle 16.30 in Sala Oro Erin Doom, Carrie Leighton e Valentina Ferraro svelano retroscena e segreti del romance contemporaneo.
Sera di voci internazionali, musica leggera e umorismo
Alle 16.00 la Sala Internazionale ospita la scrittrice finlandese Iida Turpeinen, candidata al Premio Strega Europeo con L’ultima sirena, affiancata dal cantautore Dente. Alle 17.45, in Sala Rossa, l’icona della canzone italiana Ornella Vanoni, assieme a Pacifico, racconta aneddoti raccolti in Vincente o perdente.
Il dibattito continua alle 18.15 in Sala Azzurra, dove lo stand-up comedian britannico David Baddiel sarà protagonista della serata con Roberto Saviano e Luca Sofri, partendo dal libro Il desiderio di Dio. La giornata si chiude in tono leggero alle 18.00 in Sala Oro: Luciana Littizzetto, con Claudia de Lillo ed Enrica Tesio, racconta con ironia gioie e fatiche della maternità.
Articolo precedente
Torino è tra le città più felici del mondo: i dati dell’Happy City Index 2025
Articolo successivo
Tokyo Pancake a Torino: le delizie giapponesi arrivano in città
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.