Torino è tra le città più felici del mondo: i dati dell’Happy City Index 2025
Da Gianluca Rini
Maggio 15, 2025

Il dossier Happy City Index 2025, elaborato a Londra dall’Institute for Quality of Life, restituisce una fotografia dettagliata del benessere urbano su scala planetaria. Duecento centri abitati, distribuiti fra i cinque continenti, vengono confrontati attraverso ottantadue parametri che spaziano dalla salute pubblica alla vitalità economica. Ne risulta una mappa che colloca Copenaghen in vetta, seguita da Zurigo e Singapore, mentre otto città italiane trovano spazio in classifica, con Milano capofila.
Come nasce la graduatoria
Gli analisti dell’Institute spiegano che gli indicatori sono raggruppati in sei grandi ambiti:
- amministrazione pubblica — trasparenza, partecipazione civica e capacità di pianificazione;
- qualità ambientale — aria, acqua e accesso a spazi verdi;
- sistema economico — benessere finanziario e opportunità occupazionali;
- mobilità — rete dei trasporti e infrastrutture;
- vita quotidiana — equilibrio lavoro-tempo libero, sicurezza percepita;
- salute — servizi sanitari e sostegno al benessere mentale.
In base ai punteggi complessivi, le città vengono inserite in tre fasce: oro (posizioni 1-31), argento (32-100) e bronzo (101-200). Gli autori precisano che le 31 “città d’oro” rappresentano l’eccellenza assoluta, distribuita in tutti i continenti.
I vertici dell’Happy City Index 2025
Con 1.039 punti, Copenaghen si aggiudica il primato grazie a politiche di sostenibilità avanzate, un saldo equilibrio fra lavoro e tempo libero e un sistema sanitario considerato modello. Al secondo posto figura Zurigo (993 punti), forte di un tessuto economico solido e di un’organizzazione urbana efficiente. Terza posizione per Singapore (979 punti), lodata per la capacità di innovare la governance cittadina e mantenere standard alti di sicurezza e servizi.
Le performance delle città italiane
Nel 2025 l’Italia piazza otto centri nella lista. Milano, con il 25° posto, rientra nella fascia oro e primeggia grazie a servizi culturali diffusi e a una buona rete di trasporti. Torino si colloca 38ª, prima tra le argento nazionali; la valutazione premia sia la riqualificazione degli spazi verdi sia l’attenzione alle politiche sociali.
Seguono Firenze (60ª) e Bologna (67ª), entrambe in fascia argento, sostenute rispettivamente da patrimonio artistico e qualità dei servizi universitari. In area bronzo compaiono Roma (116ª), Genova (122ª), Palermo (152ª) e Napoli (170ª), accomunate da punteggi più bassi sul fronte mobilità e sicurezza, ma con margini di miglioramento riconosciuti da chi ha realizzato il rapporto.
Articolo precedente
Quanto costa la mensa scolastica? In Piemonte tariffe tra le più alte d’Italia
Articolo successivo
Salone del Libro di Torino 2025: il programma degli eventi di venerdì 16 maggio
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.