Treni Torino-Milano: dal 15 giugno una nuova coppia di regionali veloci
Da Gianluca Rini
Maggio 10, 2025

Dal 15 giugno la linea ferroviaria Torino–Milano offrirà una scelta più ampia grazie a due collegamenti regionali veloci aggiunti al programma quotidiano. L’iniziativa, definita dalla Regione Piemonte, anticipa l’arrivo mattutino a Torino per chi parte da Milano e consente un rientro serale più comodo verso il capoluogo lombardo. I nuovi convogli, pensati per chi viaggia per lavoro, studio o svago, toccheranno tutte le fermate intermedie già servite, consolidando il ruolo del treno come opzione di trasporto pratica e rispettosa dell’ambiente.
Due corse supplementari per pendolari e visitatori
Il primo servizio parte da Milano Centrale alle 5:15 e giunge a Torino Porta Nuova alle 7:06; in questo modo i pendolari provenienti dalla metropoli lombarda possono essere nelle aziende o negli atenei torinesi prima delle otto del mattino. L’itinerario mantiene le fermate a Rho Fiera Milano, Magenta e poi Novara, Vercelli, oltre a Santhià, a Chivasso e alla stazione di Torino Porta Susa, favorendo gli spostamenti lungo tutta la direttrice.
La seconda corsa, che parte da Torino Porta Nuova alle 21:54 e arriva a Milano Centrale alle 23:45, è orientata a chi desidera prolungare la propria permanenza a Torino per eventi culturali, appuntamenti di lavoro serali o semplicemente per trascorrere più tempo in città prima di rientrare. In questo modo si arricchisce l’offerta serale senza ricorrere all’auto, riducendo traffico ed emissioni.
Le istituzioni piemontesi spiegano i benefici
L’assessore regionale ai Trasporti, Marco Gabusi, ha chiarito che il progetto traduce in realtà un impegno preso con i cittadini: l’estensione del servizio è frutto di un lavoro costante, mirato a creare opportunità aggiuntive per studenti, lavoratori e turisti. Ha sottolineato come il rafforzamento del trasporto su rotaia rappresenti una scelta strategica, puntando su mobilità sostenibile e accessibile per migliorare la qualità della vita in Piemonte.
Anche la presidente dell’Agenzia della Mobilità del Piemonte, Cristina Bargero, considera le due nuove corse un tassello chiave nella rete locale: offrire la prima partenza all’alba e un collegamento in tarda serata concede maggiore autonomia a chi si sposta quotidianamente tra le due città. Secondo Bargero, la decisione risponde alle richieste dei territori e dei pendolari, rafforzando l’accesso ai centri urbani e valorizzando una soluzione di viaggio efficiente, puntuale e rispettosa dell’ambiente.
Articolo precedente
“Armonie Urbane” di Piero Luigi Carcerano al Salone del Libro di Torino
Articolo successivo
Verde Svelato 2025: l’iniziativa per scoprire i giardini segreti di Torino
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.