Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Verde Svelato 2025: l’iniziativa per scoprire i giardini segreti di Torino

Verde Svelato 2025: l’iniziativa per scoprire i giardini segreti di Torino

Da Gianluca Rini

Maggio 10, 2025

Verde Svelato 2025: l’iniziativa per scoprire i giardini segreti di Torino

Il calendario di Verde Svelato inizia il 10 e 11 maggio con il primo di tre fine settimana dedicati alla scoperta di oltre trenta oasi verdi raramente accessibili. Cortili privati, orti cittadini, residenze seicentesche e parchi firmati da maestri del paesaggio si svelano a visitatori curiosi, guidati da itinerari studiati, audioguide e narrazioni che intrecciano botanica, storia e architettura.

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, regala uno sguardo nuovo su Torino: una città che, dietro portoni e cancellate, custodisce spazi dove natura e memoria dialogano in silenzio.

Giardini ritrovati e mostre tra serre, rose e palazzi storici

Tra i momenti di maggiore rilievo figura l’apertura straordinaria del Gran Serraglio della Galleria Umberto I. Rimasto chiuso per oltre cinquant’anni, il sito entra ora nel progetto culturale “Ramo d’Oro” e, sabato 10 alle 18, ospita la presentazione del catalogo Verde Svelato, volume ricco di aneddoti e schede botaniche. Nello stesso ambiente prende vita la mostra Zoè di Marta Caproni, allestita da Tommaso Merz, che riflette sul dialogo fra arte e vegetazione.

Il Vivaio Comunale apre le porte con visite gratuite: chi vi entra può ripercorrere la storia delle piante destinate un tempo al verde pubblico e conoscere in anteprima un futuro vivaio sociale, pensato come punto d’incontro per comunità e ambiente. Debutta anche Fior di Rovo, in strada del Campagnino 46: mille metri quadri di rose coltivate con metodo rispettoso dell’ecosistema, un invito a prendere confidenza con una forma di giardinaggio attenta e personale.

Villa D’Agliè, dimora seicentesca un tempo del duca Carlo Emanuele I, accoglie sabato 10 alle 17 la nuova edizione de L’educazione di un giardiniere. All’interno del giardino ridisegnato nel 1958 dal paesaggista Russell Page, Raimonda Lanza di Trabia illustrerà il volume. Completano il percorso Casa Luzi, Casa Biscaretti, la poetica Casetta tra gli alberi e il Ranch urbano, ciascuno con un modo diverso di coniugare spazi verdi e città.

Kit, itinerari e tappe fuori porta

Per partecipare occorre scegliere uno dei tre kit, Bianco, Giallo o Verde, ritirandolo dal 5 al 10 maggio presso l’infopoint del Vivaio Torino Spazio Pubblico (che si trova in via Perrone 7bis/A). Ogni confezione contiene mappa dettagliata e braccialetto identificativo; le versioni Gialla e Verde aggiungono il catalogo, guida da collezione per chi ama arte, paesaggio e itinerari nascosti.

Con lo stesso kit ci si sposta il 25 maggio a Moncalieri, dove ville e parchi privati, fra cui Vigna Bogino, Casa Argo e Casa Elementi, aprono eccezionalmente i cancelli, estendendo il racconto verde oltre i confini cittadini.

Con percorsi pensati per varie fasce d’età e livelli di interesse, Verde Svelato trasforma il semplice passeggiare in un’esperienza di scoperta condivisa: un invito a guardare la città (e il territorio vicino) attraverso la lente rigogliosa dei suoi giardini segreti.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy