Papa Leone XIV ha origini piemontesi? Il nonno sarebbe nato a Torino
Da Gianluca Rini
Maggio 10, 2025

Il percorso che conduce Robert Francis Prevost al soglio pontificio con il nome di Leone XIV affonda le proprie radici a Torino, dove un ramo della famiglia nacque a fine Ottocento, prima di attraversare l’Atlantico e stabilirsi negli Stati Uniti. Documenti genealogici ricostruiscono una vicenda che unisce Piemonte, Francia, Louisiana e Illinois, svelando come il cognome Prevost, diffuso nelle regioni francofone, abbia trovato in America una nuova casa. Questa storia familiare incrocia migrazione, studi universitari e impegno civile, fino alla nascita del futuro Pontefice nel 1955.
Radici piemontesi e viaggio verso gli Stati Uniti
I dati anagrafici indicano che Giovanni Roberto Prevosto venne alla luce a Torino il 24 giugno 1876. Negli anni successivi, attratto dalle opportunità d’oltreoceano, il giovane decise di trasferirsi negli USA, dove il suo nome venne adattato in John R. Prevost. Negli stessi anni conobbe Susanne Marie Fabre, nata in Francia il 2 febbraio 1894: le nozze sancirono l’incontro di due culture europee in territorio americano.
Il cognome Prevost è presente soprattutto in Francia, con migliaia di nuclei familiari, mentre nella Penisola sono censiti appena 23 ceppi, concentrati per lo più nel Nord–Ovest. Interessante anche la variante Prevosto, più legata alla tradizione linguistica piemontese, che conta 78 famiglie distribuite lungo la stessa area.
John R. Prevost e la moglie accolsero il loro primogenito, John C., a Lackawanna (New York) il 23 luglio 1917; pochi anni dopo la coppia si spostò a Chicago, stabilendosi in Ellis Avenue. Qui, il 28 luglio 1920 nacque Louis Marius Prevost, futuro padre di Leone XIV.
La vita a Chicago: genitori e fratelli del futuro Pontefice
Louis Marius incontrò a Chicago Mildred Agnes Martinez, originaria della città e discendente di una famiglia di New Orleans. Louis prestò servizio nella Marina statunitense nel corso della Seconda guerra mondiale; terminato il conflitto, intraprese la carriera educativa fino a guidare la Mount Carmel Elementary School. Mildred, formata alla DePaul University in biblioteconomia, lavorò come bibliotecaria.
La coppia acquistò nel 1949 una casa in mattoni di 110 metri quadrati a Dolton, sobborgo meridionale di Chicago. In quello stesso immobile, presso il Mercy Hospital, arrivarono tre figli: Louis Martín, John Joseph e, infine, Robert Francis, nato il 14 settembre 1955. La madre si spense nel 1990, il padre la seguì nel 1997; entrambi riposano in un cimitero cattolico della metropoli dell’Illinois, affiancando i nonni John R. Prevost (morto nel 1960) e Susanne Marie Fabre (deceduta nel 1979).
La linea genealogica paterna prosegue oltre Atlantico fino a un antenato di nome Giovanni Prevosto, registrato in documenti d’epoca ma ancora avvolto da scarse informazioni. Nonostante i limiti delle fonti, il filo che collega Torino a Chicago resta ben visibile: un cammino familiare fatto di migrazione, studio e dedizione al servizio degli altri, tratti che avrebbero poi caratterizzato il ministero di Leone XIV.
Articolo precedente
Verde Svelato 2025: l’iniziativa per scoprire i giardini segreti di Torino
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.