Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » “Armonie Urbane” di Piero Luigi Carcerano al Salone del Libro di Torino

“Armonie Urbane” di Piero Luigi Carcerano al Salone del Libro di Torino

Da Claudio Pasqua

Maggio 10, 2025

“Armonie Urbane” di Piero Luigi Carcerano al Salone del Libro di Torino

Dal 15 al 19 maggio, il Salone Internazionale del Libro di Torino accoglierà una delle novità editoriali più attese nel panorama dell’architettura e dell’urbanistica: Armonie Urbane. Conservazione, Innovazione e Sostenibilità nelle Città Italiane, il nuovo saggio dell’architetto Piero Luigi Carcerano, pubblicato da Ghirardi Edizioni.

La presentazione avverrà presso il PAD 2 – G110, stand del Collettivo Scrittori Uniti, dove l’autore incontrerà i lettori per discutere i temi dell’opera: un manifesto per città più vive, etiche e sostenibili.


Un libro per ripensare le città italiane

Armonie Urbane è un invito a immaginare il futuro delle città italiane come organismi culturali dinamici, capaci di coniugare la tutela del patrimonio storico con innovazione e sostenibilità.

Piero Carcerano

Carcerano, Vicedirettore di Interiorissimi (www.interiorissimi.it) e fondatore di Frontiere Design (www.frontieredesign.it), esplora le sfide del tessuto urbano italiano – dalle periferie da rigenerare alla mobilità verde, fino alla progettazione di spazi pubblici partecipativi – proponendo un approccio che intreccia bioarchitettura, pianificazione etica e coinvolgimento delle comunità locali.

«Le città italiane non sono solo pietre e mattoni, ma organismi culturali viventi», scrive Carcerano. «Rigenerarle richiede un equilibrio tra bellezza e utilità, memoria e innovazione».

Con un’introduzione di Anna Carulli, il saggio spazia dalle trasformazioni storiche dell’Ottocento e Novecento alle questioni contemporanee, offrendo spunti per professionisti, amministratori e cittadini.

Disponibile in libreria e in formato ebook dal 15 maggio, Armonie Urbane si candida a diventare una guida per il futuro urbano dell’Italia.


L’autore: un pioniere dell’architettura sostenibile

Piero Luigi Carcerano, architetto torinese di fama internazionale, è specializzato in restauro, bioarchitettura e progettazione sostenibile.

Laureato al Politecnico di Torino, ha collaborato con il centro di ricerca Fiat e fondato nel 1999 il primo centro di realtà virtuale in Italia.

Nel 2010 ha creato Frontiere Design, un’azienda che promuove soluzioni innovative per l’ambiente costruito, con progetti che integrano tecnologia, estetica e responsabilità ambientale.

Il suo lavoro è stato riconosciuto con prestigiosi premi, tra cui:

  • il Bond Street Award 2024 (Londra), per il valore trasformativo del suo design;

  • il Gold Award Qilu Cap 2023 (Cina), per ponti ecosostenibili;

  • i Bronzi di Riace 2021;

  • il Cultural Excellence Award 2015 in Italia.

Le sue riflessioni, anticipate in articoli su Interiorissimi come “Ricucire il dialogo tra pensiero e materia” e “Architettura e società”, trovano in Armonie Urbane una sintesi potente, che unisce teoria e prassi per un’architettura al servizio della collettività.


Il Salone del Libro: un palcoscenico per il dialogo

Giunto alla XXXVII edizione, il Salone del Libro di Torino si conferma il cuore pulsante della cultura italiana.

Con il tema “Le parole tra noi leggere”, la fiera ospiterà oltre 2000 eventi e 700 stand al Lingotto Fiere, offrendo il contesto ideale per il debutto di Armonie Urbane.

La presenza di Carcerano allo stand del Collettivo Scrittori Uniti sarà un’occasione unica per esplorare il ruolo dell’architettura nel plasmare città più giuste e accoglienti, in dialogo con lettori e professionisti.


Un invito a costruire il futuro

Armonie Urbane è più di un saggio: è una chiamata a ripensare le città come luoghi di incontro e innovazione.

La partecipazione di Carcerano al Salone, dal 15 al 19 maggio, rappresenta un momento per scoprire una visione che, attraverso premi internazionali, progetti pionieristici e riflessioni teoriche, punta a un futuro urbano sostenibile e armonioso.

Per informazioni sul programma e sullo stand PAD 2 – G110, visitare www.salonelibro.it.
Per conoscere l’autore e le sue attività, consultare www.frontieredesign.com.


Comunicazione a cura di ADI – Agenzia Digitale Italiana

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy