Festa della Mamma a Torino: le iniziative e gli ingressi gratis nei musei
Da Gianluca Rini
Maggio 08, 2025

Ogni seconda domenica di maggio arriva puntuale un omaggio collettivo: la giornata dedicata alle madri. È un’occasione che invita a riflettere sul dono quotidiano di cura, energia e tenacia che le mamme offrono ai figli. Se l’immaginario contemporaneo ruota attorno a mazzi di fiori e piccole sorprese, il significato va ben oltre il pensiero materiale, perché celebra una relazione che accompagna tutta la vita.
Origini storiche di una ricorrenza sentita
Le prime tracce di una festa in onore della maternità risalgono alla Grecia classica, quando si rendeva omaggio alla dea Rea, legata alla fertilità. Molti secoli più tardi, nel West Virginia, Anna Marie Jarvis decise di ricordare la propria madre con una cerimonia religiosa il 12 maggio 1907.
Quel gesto privato si trasformò in un movimento, tanto che nel 1914 il presidente Woodrow Wilson inserì ufficialmente la giornata delle madri nel calendario federale statunitense. In Italia la ricorrenza approdò nei primi anni Cinquanta e, da allora, è diventata una ricorrenza fissa della primavera.
Torino, 11 maggio 2025: arte e cultura per festeggiare le madri
Chi sarà sotto la Mole domenica 11 maggio 2025 potrà trasformare la ricorrenza in un percorso culturale grazie a due iniziative pensate appositamente per mamme e figli.
Il Museo Egizio aprirà le sue sale a titolo gratuito alle visitatrici accompagnate dai loro ragazzi. Il biglietto va prenotato online in anticipo; la promozione, pensata per i nuclei familiari, non si applica ai gruppi organizzati. Una volta superato l’ingresso, sarà possibile ammirare sia la collezione permanente sia le esposizioni temporanee, viaggiando tra statue e papiri.
La Fondazione Torino Musei ha in serbo un dono ulteriore: chi varcherà i cancelli di GAM, Palazzo Madama, MAO o della Rocca del Borgo Medievale insieme ai propri figli riceverà un Biglietto Speciale Multimuseo. Il pass, valido un mese, consente di tornare in ogni sede tutte le volte che si desidera, favorendo un’esperienza condivisa che si estende ben oltre la giornata dedicata alle madri.
Per garantirsi l’accesso è consigliabile prenotare attraverso i portali ufficiali: una scelta che evita attese e permette di pianificare in serenità gli altri momenti della festa, magari completando il programma con un pranzo o una passeggiata nei parchi cittadini.
Articolo precedente
Record negativo di nascite in Piemonte: il dato in regione scende sotto la media nazionale
Articolo successivo
Il Piemonte saluta Leone XIV: gli auguri per il nuovo Papa
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025