Ventilatori d’epoca in mostra
Da Redazione TorinoFree.it
Marzo 17, 2014
Il popolare giornalista radiotelevisivo Maurizio Lorys Scandurra, siciliano naturalizzato torinese, da domani a Milano per raccontare la mostra sui Ventilatori d’epoca. Una raccolta esemplare che per la prima volta viene portata in Fiera a Milano. Una piccola parte di oltre 3.000 pezzi, dai primi esemplari americani elettrici datati fine ‘800 sino ai modelli di design più recenti, spesso esposti in svariate mostre in tutta Italia.
“E’ Una passione che coltivo da quando, all’età di 12 anni, mi imbattei in una rivista, “Il Vortice”, che trattava della storia di questi oggetti. Fu amore e prima vista, così come con la Vortice Spa”, spiega il giornalista, scrittore, autore e conduttore radiotelevisivo, già nel cast di programmi di Raiuno e Raidue quali “Telethon”, “Mattina in Famiglia” e “Scalo 76”.
Tra i pezzi più strani vi sono Ventilatori-lampada, ventilatori a pedali, a molla, a orologeria, ventilatori-ammazzamosche, alimentati ad acqua, alcool, con pale in nastro di seta, dalle forme più svariate, da tavolo, terra e soffitto.
Per chi ancora non lo conoscesse, Maurizio Lorys Scandurra ha collaborato a vario titolo negli anni con artisti del calibro di Andrea Mingardi, Valerio Merola, Danilo Amerio, Dirotta Su Cuba, Matia Bazar, Gerardina Trovato, Simona Tagli, Tullio De Piscopo, Antonio Lubrano (tanto per citarne alcuni), nonchè coautore delle biografie di Ivana Spagna, del torinese Valerio Liboni e Pietruccio Montalbetti (rispettivamente leader de I Nuovi Angeli e dei Dik Dik).
In mostra ci saranno anche circa 400 aspiratori d’epoca, le classiche ventole da cucina, dai primi del’900 sino ai pezzi più singolari dei giorni nostri. “L’aria e l’uomo sono un binomio inscindibile, e le macchine del vento sono parte della nostra storia, tant’è che persino gli americani mi scrivono chiedendomi articoli sui ventilatori antichi.
Sono felice di ospitare nel libro, da me dedicato alla memoria di Attilio Pagani, storico fondatore della Vortice nonchè esempio di grandissimo spessore umano e professionale, contributi donatimi da autorevoli personaggi famosi, tra gli altri, quali Andrea Mingardi, Renzo Arbore, Antonio Lubrano, Alessandro Meluzzi, Paolo Limiti e Cino Tortorella, alias Mago Zurlì”, conclude Scandurra, autore del volume “Via col Vento – Il ventilatore: da Edison a Vortice”.
Una mostra da non perdere! Dal 18 al 21 marzo 2014 con lo stesso Scandurra presente allo stand pronto a raccontare aneddoti e curiosità inedite sui ventilatori, in Fiera a Milano, alla Mostra-Convegno MCE 2014.
In foto, l’Ariante Vortice, voluto da Attilio Pagani, storico fondatore dell’azienda e disegnato dal grande architetto di fama internazionale Marco Zanuso nel 1973. E’ il ventilatore più premiato e più esposto in tutti i musei d’arte moderna del mondo, compreso il celbre MOMA (Modern Art of Museum) di New York.
Articolo precedente
Coppa del Mondo Femminile di Fioretto a Torino, emozioni al Palaruffini
Articolo successivo
Torino e Napoli, le due città più accoglienti
Redazione TorinoFree.it