Festival del Verde 2025: torna a Torino l’evento per scoprire la bellezza della natura
Da Gianluca Rini
Aprile 17, 2025

Torino si prepara ad accogliere un appuntamento dedicato alla natura in città, con il Festival del Verde, una manifestazione che durerà tre settimane complete e coinvolgerà una rete di località sempre più vasta.
L’evento nasce per incentivare il contatto tra i cittadini e gli spazi verdi, offrendo occasioni di confronto, apprendimento e scoperta. Gli organizzatori mirano a valorizzare ogni aspetto legato alla botanica, puntando a progetti di riqualificazione, incontri di approfondimento e visite aperte a tutti.
Programma potenziato e nuove aree coinvolte
Per la prima volta, la rassegna si estenderà dal 5 al 25 maggio, moltiplicando la sua durata rispetto alle edizioni precedenti. Il calendario prevede oltre 150 attività dislocate in circa 80 punti diversi, che spaziano dal capoluogo piemontese all’area metropolitana, arrivando fino alla città di Cuneo. L’obiettivo è far scoprire la varietà di piante e spazi dedicati al verde urbano, promuovendo una fruizione più consapevole.
Tema portante: le piante e il domani
L’argomento scelto per quest’anno si concentra sullo sviluppo sostenibile delle aree cittadine, con una particolare attenzione ai progetti avviati grazie a fondi come quelli previsti dal PNRR. Sono previsti confronti su come rendere più robuste le infrastrutture verdi davanti ai cambiamenti del clima. Verranno analizzati regolamenti urbani, cantieri già in corso e nuove iniziative per migliorare parchi e giardini.
Visite e lavori di rinnovamento
Tra i momenti più attesi ci sono i percorsi guidati attraverso i cantieri di riqualificazione di parchi storici come Rignon, Tesoriera e Valentino, che stanno beneficiando di importanti risorse economiche per il loro restyling. In programma c’è anche l’apertura straordinaria del Vivaio Regio Parco, un luogo solitamente chiuso al grande pubblico che, in questa circostanza, potrà essere visitato per ammirarne le coltivazioni.
Chiusura con la mostra mercato Flor
A concludere la manifestazione, tra il 23 e il 25 maggio, andrà in scena la mostra mercato Flor, ospitata nei Giardini dei Musei Reali di Torino. Sarà un’occasione per incontrare vivaisti, artigiani e agricoltori, che proporranno piante e prodotti di qualità.
La presenza di installazioni creative e performance artistiche completerà l’evento, regalando ai visitatori uno spaccato unico sulla varietà del mondo botanico e sulle possibili idee per rendere più ospitali gli spazi urbani. Questa edizione, infatti, punta a lasciare un segno concreto nella cultura del verde, spronando tutti a realizzare metropoli più vivibili e a misura di pianta.
Articolo precedente
Grande successo per Torino Comics: 70mila visitatori hanno partecipato all’evento
Articolo successivo
Negozi in Piemonte: in 12 anni scomparse 13mila attività commerciali
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.