Grande successo per Torino Comics: 70mila visitatori hanno partecipato all’evento
Da Gianluca Rini
Aprile 17, 2025

La XXIX edizione di Torino Comics, ideata da GL events Italia insieme a Just for Fun, ha chiuso i battenti riscuotendo un successo straordinario. Per tre giorni, l’area di Lingotto Fiere è diventata un ambiente effervescente dedicato agli appassionati di fumetti, manga, voci del doppiaggio e divertimento digitale. Ben 70.000 persone hanno scelto di partecipare all’evento più esteso di sempre, con oltre 50.000 metri quadrati pronti a ospitare proposte legate alla musica, allo sport e all’universo pop.
L’appuntamento con gli autori
La manifestazione ha visto la presenza di oltre 70 artisti, tra cui firme celebri del fumetto come Giorgio Cavazzano, Marco Gervasio, Silvia Ziche e Luca Enoch, che hanno condiviso momenti di confronto con i fan.
Un gradito ritorno è stato quello di Panini Comics, pronta a rilanciare le storie Disney: nella giornata di sabato, infatti, è stata svelata una versione speciale di Topolino, realizzata da Paolo Mottura e dedicata proprio alla città di Torino.
Premio Onda Sonora per il doppiaggio
Ha avuto luogo la seconda edizione di Onda Sonora, riconoscimento riservato alle voci che rendono unici i videogiochi. Questo progetto ha assegnato i premi a diverse personalità del settore: Alessandro Maria D’Errico si è distinto come miglior voce maschile, Stefania Rusconi ha trionfato nella categoria femminile, Carlo Alberto Cravino ha conquistato la miglior direzione e Marco Balzarotti ha ottenuto uno speciale riconoscimento legato all’evento torinese.
Spettacoli e incontri gremiti
Le proposte più attese hanno fatto registrare il tutto esaurito, a partire dallo show “Vegeta è morto (e l’ho ucciso io)”, in cui Gianluca Iacono – storico interprete italiano di Vegeta in Dragon Ball – ha raccontato retroscena legati alla sua carriera.
Il concerto di Giorgio Vanni ha radunato migliaia di fan che hanno cantato le mitiche sigle degli anni ’90 e 2000. Fila interminabile per incontrare alcuni dei creator più seguiti dalle nuove generazioni, come Lollo Lacustre, Poldo e XMurry.
All’interno della sala The Hive, grande partecipazione per la presentazione di Terravento, nuova saga fantasy di Topolino, e per il dibattito dedicato a tematiche LGBTQIA+ nei videogiochi e nel fumetto, realizzato con il Coordinamento Torino Pride e la Scuola Internazionale di Comics.
Molto apprezzato anche l’intervento di Zainab Fasiki, artista che ha spiegato come l’arte possa diventare uno strumento di trasformazione sociale. Infine, un incontro promosso da Tunuè ha approfondito il tema dell’attualità, dell’immigrazione e delle seconde generazioni, con la presentazione di “C’era una volta l’est” di Boban Pesov.
Sport, videogame e creatività indie
Nell’edizione 2025 è stata introdotta un’area sport situata all’esterno del Padiglione 3, con attività gratuite e tornei aperti a visitatori di ogni età.
Sempre più ampio lo spazio riservato ai videogiochi, realizzato insieme a Lega Esport, con oltre 100 postazioni dedicate al gioco libero, alle competizioni e alle simulazioni. Inoltre, una sezione indie ha accolto editori indipendenti e sviluppatori emergenti, offrendo loro la possibilità di presentare progetti originali e idee innovative.
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.