Cammini DiVini: a San Valentino una camminata di 11 km tra storia e gastronomia
Da Gianluca Rini
Febbraio 10, 2025

La festa degli innamorati si avvicina e Coniolo apre nuovamente le porte a un evento molto apprezzato negli ultimi anni. Cammini DiVini, con la collaborazione della Pro Loco locale e contando anche sul sostegno dell’Amministrazione comunale, si pone l’obiettivo di regalare a tutti i partecipanti un pomeriggio speciale tra paesaggi unici e un clima di convivialità.
Quest’anno, l’iniziativa celebra San Valentino con una passeggiata ad anello di 11 chilometri che permette di immergersi nella natura, spaziando dalle dolci colline fino alle rive del fiume Po. L’idea nasce per vivere un momento all’aperto in compagnia, condividendo l’atmosfera di festa.
Gli orari e il punto di ritrovo
La partenza è programmata in Piazza del Municipio a partire dalle 14:00, con l’avvio dell’escursione alle 14:30. L’arrivo è previsto approssimativamente verso le 18:00, ma l’orario può variare. Questo itinerario è ideale per chi vuole trascorrere alcune ore nel paesaggio, scoprendo dettagli storici e curiosità locali. Il tragitto, con un dislivello totale di circa 235 metri, richiede all’incirca tre ore e mezza o quattro di cammino.
Il percorso panoramico tra colline e fiume
I partecipanti partiranno dal cuore del borgo, imboccando sentieri che conducono inizialmente verso le alture circostanti. Una tappa presso il monumento che racconta la memoria dei cavatori arricchirà il tragitto, prima di scendere in direzione dell’antico porto.
Lungo il fiume Po, ci si lascia avvolgere dall’atmosfera rilassante dell’acqua, per poi risalire verso l’area conosciuta come Coniolo Rotto, un luogo che conserva le tracce di un insediamento ormai abbandonato. Tornando infine a Coniolo Bricco, si potrà ammirare il Belvedere dell’amore, godendosi la vista sul paesaggio circostante per chiudere l’escursione nel punto di partenza.
Servizi, costi e prenotazioni
Al termine del percorso, gli organizzatori offriranno un omaggio floreale, con l’obiettivo di rendere ancora più piacevole questa giornata dedicata agli innamorati. Inoltre, tutti i partecipanti potranno gustare un rinfresco, perfetto per recuperare le energie dopo la camminata.
La quota di adesione è di 15 euro a persona e la prenotazione è obbligatoria per facilitare un’organizzazione ottimale. È consigliato indossare scarpe da trekking e abiti comodi, portando con sé una scorta d’acqua in previsione delle ore di cammino.
Articolo precedente
Intervento senza precedenti alle Molinette: una donna ha riacquistato l’udito
Articolo successivo
Mal’Aria di città 2025: i dati su Torino nel nuovo rapporto di Legambiente
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.