Nuovo blocco del traffico a Torino: diesel Euro 5 fermi il 5 e il 6 dicembre
Da Gianluca Rini
Dicembre 05, 2024

Da giovedì 5 dicembre fino a venerdì 6 dicembre 2024, scatta il livello 1 (arancione) delle misure di limitazione del traffico a Torino e in altre località della regione per fronteggiare l’inquinamento atmosferico. I dati previsionali forniti da Arpa Piemonte indicano infatti che la concentrazione media giornaliera di PM10 ha superato i 50 microgrammi per metro cubo per tre giorni consecutivi.
Cosa prevedono le nuove misure di limitazione del traffico
Le misure di limitazione comprendono, oltre a quelle strutturali già in vigore, anche il blocco dei veicoli diesel omologati Euro 5, attivo ogni giorno dalle 8 alle 19, compresi i festivi. Per quanto riguarda i diesel Euro 3 ed Euro 4, il divieto è esteso anche alle giornate di sabato e domenica, con il medesimo orario.
Per i veicoli destinati al trasporto merci, il blocco interessa i diesel Euro 3 ed Euro 4 per l’intera settimana, sempre dalle 8 alle 19. Con il livello arancione, inoltre, si fermano anche i veicoli dotati del sistema Move In, dato che rimangono soggetti alle limitazioni temporanee di circolazione a causa dell’accumulo di inquinanti nell’aria.
Le variazioni del “semaforo antismog” e le relative misure vengono comunicate nei giorni di controllo, ovvero lunedì, mercoledì e venerdì, per poi entrare in vigore dal giorno successivo.
L’inquinamento atmosferico e la salute pubblica
È importante ricordare che il rispetto di queste misure è fondamentale per ridurre l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute pubblica. Le alte concentrazioni di PM10 possono causare problemi respiratori e aggravare patologie esistenti.
Collaborare con queste iniziative può fare la differenza per migliorare la qualità dell’aria e, di conseguenza, la qualità della vita di tutti i cittadini. È quindi necessario prestare attenzione alle limitazioni e cercare di limitare l’uso dei veicoli quando possibile, privilegiando alternative più sostenibili come i mezzi pubblici o altre tipologie di mobilità.
Anche piccoli gesti quotidiani, come condividere l’auto o camminare di più, possono contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e alla salvaguardia dell’ambiente.
Articolo precedente
Inverno in Piemonte: sarà caldo e secco secondo le previsioni
Articolo successivo
Nuove stazioni a Torino: Dora e Zappata pronte nel 2028
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.