Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Siamo al Salone Lugano Lifestyle: gli appuntamenti da non perdere

Siamo al Salone Lugano Lifestyle: gli appuntamenti da non perdere

Da Claudio Pasqua

Ottobre 10, 2024

Siamo al Salone Lugano Lifestyle: gli appuntamenti da non perdere

Il Salone Lugano Lifestyle 2024, che si svolge dal 10 al 13 ottobre, conferma il suo ruolo di spicco nel panorama europeo, offrendo un’esperienza multisensoriale dedicata al design, all’arte e al benessere. Con oltre 200 espositori, questo evento ha saputo combinare le ultime tendenze dell’arredamento, del lifestyle e dell’enogastronomia, ponendo una forte enfasi su sostenibilità e artigianato di qualità.

LuganoLifestyle

Il design italiano ha una presenza preponderante, incarnando una fusione tra tradizione e innovazione, e offrendo soluzioni per uno stile di vita moderno. Marchi di lusso e designer emergenti italiani presentano proposte che spaziano dall’arredamento agli accessori per la casa, con un focus sull’artigianato locale e il design sostenibile. Tra i protagonisti, Torino ha un ruolo centrale, rappresentata da Interiorissimi, una rivista torinese che ha contribuito a diffondere l’eccellenza del design italiano. Interiorissimi si è distinta come media partner ufficiale, offrendo articoli, interviste e aggiornamenti in tempo reale sui momenti salienti del salone.

Il Salone Lugano Lifestyle 2024 non è solo una vetrina di design e benessere, ma rappresenta anche un’importante opportunità per le aziende italiane di espandere il loro business oltre confine, in particolare nel mercato svizzero. La Svizzera, con la sua vicinanza geografica e il suo elevato potere d’acquisto, offre un contesto favorevole per le imprese italiane che desiderano internazionalizzare i loro prodotti e servizi.

Durante l’evento, numerose aziende italiane presentano le loro proposte a un pubblico internazionale, sfruttando la forte affluenza di visitatori e professionisti del settore. Il salone, con la sua attenzione verso la sostenibilità, l’artigianato e il design di alta qualità, offrirà alle imprese italiane la possibilità di entrare in contatto con partner svizzeri e internazionali, favorendo così lo sviluppo di collaborazioni e l’apertura a nuovi mercati. Il Lugano Lifestyle, infatti, attira un pubblico cosmopolita, che include operatori del settore design, architetti, buyer e appassionati del lusso e dello stile di vita moderno​.

Un nome di rilievo del design torinese è stata Gabriella Alison Cevrero (www.alisoninteriors.it), esperta di design del colore, che terrà una conferenza molto apprezzata sull’uso terapeutico del colore negli spazi abitativi. La sua presentazione sottolinea  l’importanza del colore non solo come elemento estetico, ma come strumento per migliorare il benessere psicofisico, ispirando interior designer e visitatori a vedere il colore sotto una nuova luce.

Gabriella Cevrero

L’evento celebra inoltre  le eccellenze locali con una ricca sezione enogastronomica, dove i visitatori hanno potuto esplorare e degustare i prodotti tipici del Ticino, rendendo l’esperienza fieristica ancora più completa e coinvolgente.

Questa fiera funge dunque da trampolino di lancio per piccole e medie imprese italiane che desiderano affermarsi all’estero, grazie a una piattaforma che unisce esposizione mediatica e networking.

In un contesto economico in cui l’internazionalizzazione è cruciale per la crescita delle imprese, il Salone Lugano Lifestyle si rivela una porta d’accesso privilegiata per le aziende italiane interessate a entrare nel dinamico mercato svizzero, consolidando al contempo la reputazione del Made in Italy come sinonimo di qualità, creatività e innovazione​

La vera novità di questo Salone sono i talk

Giovedì 10 Ottobre 2024: Un Inizio all’Insegna dell’Innovazione

L’evento si apre ufficialmente alle 14:00 con l’Apertura della Manifestazione, inaugurando una serie di talk e workshop dedicati a diverse tematiche.

Alle 15:00, in Sala A, l’Ing. Fabrizio Noembrini di TicinoEnergia condurrà un talk su come l’efficienza energeticapossa essere messa al servizio del comfort e della sostenibilità economica, sottolineando l’importanza dell’energia sostenibile nelle abitazioni moderne.

Contemporaneamente, alle 15:30 in Sala C, l’Arch. Fabio Fantolinodiscuterà del ruolo dell’Interior Designer, esplorando come creatività e strategia possano trasformare gli spazi, un tema essenziale per chi lavora nell’interior design.

Un momento culturale importante sarà la Presentazione della Stagione Teatrale e di Danza del LAC (Lugano Arte e Cultura), con Massimo Monacialle 16:00 in Sala B, per gli amanti dell’arte e dello spettacolo.

Alle 16:30, il Vicesindaco di Lugano, Roberto Badaracco, terrà un talk in Sala B su Lugano e la Visione sul Futuro come Polo Internazionale degli Eventi, delineando l’importanza della città nel panorama globale.

Per chi desidera mettere le mani in pasta, alle 16:30, il noto chef Nunzio Zappile terrà una Cooking class su come fare la pasta fresca al Ristorante pad. 3.

Nello stesso momento, in Sala A, l’Arch. Caterina Cavo parlerà di Design for All, spiegando come progettare spazi inclusivi, accessibili a tutti, un tema sempre più rilevante nel design contemporaneo.

In Sala C, alle 17:00, l’Arch. Marco Piva esplorerà il tema del Beauty by Design, mostrando come il design possa arricchire il mondo del lusso e del lifestyle.

La giornata si chiuderà con una serie di eventi culturali e di intrattenimento: alle 18:30 in Sala B, Eleonora Pelli Postizziterrà il talk Chiacchiere sul divano, un momento più informale per discutere di temi legati al design e alla vita quotidiana. A seguire, alle 19:00 in Sala A, Maurizio Galimbertipresenterà il suo show Energia Comfort ed Estetica su misura, un mix di performance e design. Infine, alle 20:00, il comico Raul Cremonaintratterrà il pubblico con il suo Live Show in Sala B.

Venerdì 11 Ottobre 2024: Design, Investimenti e Innovazione

Il secondo giorno della manifestazione si apre con il talk dell’Arch. Nicola Maglione alle 11:30 in Sala C, che affronterà il tema della crescita del valore immobiliare attraverso la ristrutturazione con materiali di qualità, esplorando soluzioni innovative per gli investimenti immobiliari.

Alle 14:00 seguirà la Premiazione degli LL Awards, un momento di celebrazione dei migliori progetti nel campo del design, guidata da Renato Stauffacher.

Alle 15:30 in Sala B, il celebre designer Andrea Castrignano parlerà di abitare contemporaneo, offrendo spunti interessanti per creare ambienti moderni e funzionali.

Per gli amanti della cucina, alle 16:30, Nunzio Zappile tornerà con una cooking class sul sushi al Ristorante pad. 3, insegnando l’arte della cucina giapponese. Nello stesso orario, in Sala C, l’Arch. Luca Maria Lavezziapprofondirà l’uso del Feng Shui nell’arredamento, unendo tradizione e modernità per creare spazi armoniosi.

Un altro talk degno di nota sarà quello di Marcello Foa alle 18:00 in Sala B, dove discuterà delle dinamiche complesse che ci impediscono di essere padroni del nostro destino. Subito dopo, alle 18:30 in Sala C, Ines Brunner Giussanipresenterà un talk sul Personal Voyager, esplorando mete e tendenze per una luna di miele da sogno.

La serata si chiuderà con uno spettacolo di Mentalismo del performer Federico Soldati alle 20:00 in Sala B, un evento che promette di affascinare e intrattenere.

Sabato 12 Ottobre 2024: Arte, Design e Innovazione Tecnologica

Il sabato comincia con un’analisi approfondita del mercato edilizio ticinese, grazie all’intervento dell’Arch. Manola Magri alle 11:00 in Sala C. In contemporanea, in Sala A, l’Arch. Rossi di Albizzate discuterà il rapporto sempre più stretto tra design italiano, arte e moda, mentre in Sala B, la designer Sara Ricciardi terrà un talk su Design & Storytelling, esplorando come il design possa essere usato per raccontare storie di vita personale e professionale.

Alle 13:00, l’Ing. Pierluigi Bonomo parlerà di come il fotovoltaico stia diventando un materiale da costruzione, aprendo nuove prospettive per l’architettura sostenibile.

Il celebre critico d’arte Vittorio Sgarbi sarà presente alle 15:00 in Sala B per discutere della dimora della bellezza, mostrando come l’arte possa arricchire la vita quotidiana.

Nel pomeriggio, alle 17:30 in Sala C, l’Arch. Peter Pichler esplorerà i nuovi approcci contemporanei verso l’architettura, urbanistica e design, offrendo una visione innovativa sulle città del futuro.

Lugano Design Week si conferma un evento straordinario, capace di offrire una panoramica completa e innovativa su design, architettura e tecnologia, promettendo di ispirare professionisti e appassionati.

Domenica 13 Ottobre 2024

L’ultima giornata della Lugano Design Week inizia alle 11:00 in Sala B con Kathya Bonatti che esplorerà un tema molto personale e sensibile: il tradimento dei genitori, partner e di se stessi, offrendo rimedi per trovare un modo per essere vincenti nella vita.

Alle 11:30 in Sala C, l’Arch. Arturo Tedeschi parlerà di come si possa cercare la bellezza attraverso la tecnologia, esplorando come le nuove tecnologie stiano ridefinendo l’estetica e le possibilità creative nel mondo del design. Un altro momento atteso è il talk delle 14:00 in Sala C, dove la Designer Gabriella Cevrero presenterà l’argomento dell’armonia dei colori in casa, guidando il pubblico attraverso l’uso strategico dei colori per migliorare l’atmosfera e la funzionalità degli spazi interni.

L’evento si concluderà con un’esplorazione del futuro della tecnologia e del design. Alle 15:30 in Sala C, Luigia Gabriele terrà un talk su come la tecnologia blockchain stia rivoluzionando l’architettura e il design, e alle 16:30 in Sala A, Simone Poggi parlerà di come la domotica stia rendendo le case sempre più smart e integrate.

La Lugano Design Week 2024 si dimostra un appuntamento irrinunciabile per chiunque desideri immergersi nel futuro del design, dove creatività, tecnologia e innovazione si fondono per creare un’esperienza unica e stimolante.

Sito Web: www.luganolifestyle.it

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy