6-9 dicembre a Torino conosciamo da vicino la magia: Berry, Brachetti, Alexander e Silvan si presentano
Da Redazione TorinoFree.it
Novembre 19, 2013

Nell’ambito della rassegna “IncanTO, Torino città di Prestigio”, organizzata dal Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Teatro Regio, e in collaborazione con Circolo Amici della Magia, si avrà la possibilità di conoscere da vicino alcuni dei più importanti artisti della magia italiana. Un’occasione da non perdere poiché è garantito, grazie alla presenza dell’artista torinese Arturo Brachetti, uno spettacolo di alto livello. Sarà proprio lui infatti a dare un supporto tecnico curando la parte artistica dell’evento. Oltre a Brachetti saranno presenti altri artisti importanti del panorama italiano ed europeo. Diversi saranno infatti i momenti in cui i singoli illusionisti, maghi e prestigiatori se presenteranno e faranno conoscere la loro arte.
Questi gli appuntamenti in programma per conoscerli:
Marco Berry: l’artista si racconta
Venerdì 6 dicembre ore 18.30: L’illusionista inizia la carriera a otto anni, quando compare a fianco di Silvan nello spettacolo televisivo Sim Sala Bim. Si forma al circolo Amici della magia di Torino, dove scopre la passione per l’escapologia, di cui riproporrà nel corso della sua carriera i numeri più spettacolari ideati dal mitico Harry Houdini, suo maestro spirituale, riuscendo a liberarsi da corde e catene immerso in una vasca d’acqua o dentro una cassa sottoterra. È protagonista de Le iene e autore e conduttore di trasmissioni come Danger, Invisibili, Invincibili e Mistero. Attraverso la marco berry Onlus magic for children promuove iniziative di solidarietà destinate ai più piccoli, come doctor magic, il primo mago in corsia, su cui si sta realizzando uno studio scientifico sul rapporto tra magia e sensibilità al dolore nei bambini.
Arturo Brachetti: l’artista si racconta
Lunedì 9 dicembre ore 18 al Teatro Regio: Famoso e acclamato ai quattro angoli del pianeta, è attore, regista e direttore artistico, spaziando dalla magia al varietà, dal teatro comico al musical. Brachetti comincia la carriera a Parigi, dove reinventa e riporta in auge il trasformismo, l’arte dimenticata di Leopoldo Fregoli. Oggi è il più grande attore-trasformista al mondo, con una “galleria” di oltre 350 personaggi, di cui 100 interpretati in una sola serata. Nel 2013 è entrato nell’Inner Magic Circle, club esclusivo dei 300 illusionisti più importanti di tutti i tempi.
Alexander: l’artista si racconta
Sabato 7 dicembre ore 18.30: Il torinese incontra la magia da giovanissimo e si forma al Circolo Amici della Magia. La sua carriera inizia a Parigi, dove vince il primo premio nella categoria della manipolazione al congresso mondiale della FISM, il campionato del mondo di magia che si svolge ogni tre anni. Mai nessun italiano si era aggiudicato un premio in quella categoria, primato che dura tutt’ora. In pochi anni Alexander diventa una star della tv, inchiodando davanti ai teleschermi milioni di spettatori che assistono stupiti alle sue esibizioni televisive. Esperto nelle tecniche di borseggio, ha tenuto corsi per le forze dell’ordine e scritto A scuola di… magia (edizioni paoline). L’ultimo spettacolo Sinapsi è un viaggio attraverso le potenzialità più sorprendenti della mente umana.
Silvan: l’artista si racconta
Domenica 8 dicembre ore 18.30: Icona della magia classica, è il “prestigiatore per eccellenza”. Si è esibito nei più importanti teatri del mondo e ha affascinato il pubblico televisivo per l’aspetto elegante, i modi forbiti e un vasto repertorio di effetti magici. Silvan, eletto due volte Magician of the Year, ha pubblicato oltre dodici libri e realizzato numerose “scatole magiche”, ispirando generazioni di illusionisti. L’ultimo spettacolo La grande magia. 100 minuti di impossibile ha registrato il sold out in tutta italia. È presidente onorario del circolo Amici della magia di Torino.
Articolo precedente
“IncanTO”: il dettaglio degli eventi dedicati ai più piccoli e alle scuole
Articolo successivo
Ancora magia a Torino: gli eventi per singoli e famiglie
Redazione TorinoFree.it