Sei rimedi per smaltire la sbornia
Da Redazione TorinoFree.it
Settembre 12, 2013

“Ho un martello pneumatico in testa”, “Sto smascellando, ho la bocca secca”.
Quante volte è capitato di svegliarsi e sentirsi a pezzi perché la sera prima abbiamo alzato il gomito un po’ troppo? E’ successo quasi a tutti. Per festeggiare, dimenticare, per abitudine o soltanto perché la situazione prometteva bene, alla fine siamo tutti vittime degli stessi effetti, chi più chi meno. Il solo ricordo che resta è una nebbia sugli avvenimenti delle ore precedenti.
La gravità della sbornia è direttamente proporzionale alla quantità di alcool ingerita, ma ci sono diverse variabili che incidono: il sesso (le donne sono più esposte), il peso, il cibo ingerito, l’abitudine al bere.
I rimedi per il giorno dopo sono diversi e tutti impostati sul classico “fai-da-te”, questi sono i sei metodi per rimediare facilmente e in maniera rapida ad una sbornia da alcool:
1) Bere molta acqua. L’alcool disidrata il corpo ed è quindi un bene ripristinare i liquidi perduti, meglio ancora se riusciamo ad urinare spesso e sudare, eliminando le tossine alcoliche in maniera veloce. Meglio ancora se prima di andare a dormire beviamo due bicchieri d’acqua, migliorando la nostra situazione al risveglio.
2) Colazione semplice e facilmente digeribile. Fetta di pane con marmellata, frutta e nulla che implichi un lavoro troppo impegnativo per stomaco e fegato, amici inseparabili di un bevitore esperto, facciamoli riposare al mattino visti gli straordinari notturni. Se possibile evitiamo anche antidolorifici, c’è il rischio di scatenare una serie di effetti collaterali a livello gastrico.
3) Durante la sbornia è opportuno coprirsi, non fidatevi delle vampate di calore e del sudore grondante dalla fronte, la vasodilatazione provocata dall’etilismo disperde calore e mette a rischio la salute, se poi fate il l’angelo nella neve con meno 10 gradi aspettatevi di tutto.
4) Caffè e Coca Cola? Un falso mito!
La caffeina stimola la secrezione di succhi gastrici, che aumentano l’acidità nello stomaco, o si vomita o si sta peggio! A meno che in casa non abbiate estratti di carciofo o di cardo mariano limitatevi a bere acqua.
5) Vitamine del gruppo B servono per la detossicazione dell’etanolo presente nel sangue, quindi giù di banane, uova, tonno, legumi etc..
6) Se volete recuperare anche un aspetto decente e leggermente rilassato: crema idratante e cetriolo sugli occhi, e dopo una ventina di minuti siamo freschi e con il viso riposato.
Il corpo umano riesce a smaltire al massimo 8 grammi all’ora, in pratica per smaltire cinque cicchetti d’alcool ci vogliono quasi sette ore, tutto il lavoro è affidato al fegato che per il 92% smaltisce l’etanolo, piccola percentuale di lavoro è affidata anche ai polmoni e al sudore.
Articolo precedente
Arriva la dodicesima edizione del Festival Internazionale del Teatro di Strada
Articolo successivo
Torino al primo posto nella classifica degli hotel italiani più puliti
Redazione TorinoFree.it
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025