Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » ArteSera e la nuova guida di Torino, Le città che si chiamano Torino in crowdfunding

ArteSera e la nuova guida di Torino, Le città che si chiamano Torino in crowdfunding

Da Redazione TorinoFree.it

Marzo 05, 2014

ArteSera e la nuova guida di Torino, Le città che si chiamano Torino in crowdfunding

ArteSera guida torino in crowdfunding foto by ArteSeraL’agenzia di marketing e casa editrice ArteSera, lancia il progetto che porta alla realizzazione di una nuova guida della città. “Le città che si chiamano Torino” è in crowdfunding fino al 31 di Marzo. 

Per chi è di Torino è facile capire perchè città è usato al plurale. Non è certo un caso, ma un riferimento specifico alla pluralità di anime che fanno parte del contesto torinese urbano. ArteSera, agenzia di art marketing e casa editrice che realizza prodotti e servizi innovativi nell’ambito dell’arte e della cultura contemporanea, spiega con queste parole, la necessità di una nuova guida che sveli il meglio di ciò che si può trovare:Quante sono le città che si chiamano Torino? C’è quella dell’arte, della musica, del cinema, del gusto, delle parole, delle strade e dei caffè, e molte altre ancora. Con il nostro progetto intendiamo realizzare una nuova Guida della città, ad uso dei turisti ma anche dei cittadini, dove esplorare, tramite percorsi e itinerari tematici, le diverse anime che compongono Torino. Una Guida bilingue pratica e creativa che attraversa la città attraverso temi e suggestioni, tra sguardi trasversali e sorprese, per raccontare una città anche non ufficiale”.

La guida sarà anche un’esperienza visiva, perchè i consigli saranno accompagnati da un’interpretazione grafica di alcuni artisti torinesi. Il perchè è molto semplice, lo spiegano ad ArteSera attraverso le pagine del progetto in crowdfunding: “Con l’Expo 2015 alle porte, Torino ha vinto una scommessa, quella di sapersi reinventare e diventare un polo turistico-culturale di fama internazionale. Questo è il nostro ringraziamento per tutti coloro che hanno partecipato al rinnovamento”

I costi di produzione saranno coperti, in parte, dalla cifra raccolta dalle quote di chi vorrà prendere parte alla realizzazione, si parte da un minimo di 10 euro, che garantirà il ringraziamento con Nome e Cognome online fino ai 100, con molte tappe intermedie tra cui scegliere, che garantirà invece oltre al ringraziamento, 100 copie della guida, il ringraziamento anche in quarta di copertina, 10 mappe de “La città contemporanea” e abbonamenti ad ArteSera e alle Non Guide per un anno.  

In effetti la città si merita un regalo, di strada ne è stata fatta tanta, non senza critiche o senza ostacoli, ma la preparazione per la grande vetrina di Expo 2015 è solo un piccolo assaggio di quello che a Torino può realmente succedere. 

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy