Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Abbigliamento tecnico invernale, quale scegliere?

Abbigliamento tecnico invernale, quale scegliere?

Da Redazione TorinoFree.it

Marzo 01, 2018

Abbigliamento tecnico invernale, quale scegliere?

abbigliamento tecnico

Quando si pratica uno sport o si fanno delle attività all’aria aperta in inverno, è bene essere muniti del migliore abbigliamento tecnico possibile. Questo, oltre a permette una migliore vestibilità e movimenti durante l’attività fisica è indispensabile anche per mantenere il proprio corpo asciutto e al caldo. Indumenti non di qualità, non offrono la giusta traspirabilità necessaria per un’attività intensa e che porta il corpo ad espellere molti liquidi.

Kedra-T è un’azienda italiana in grado di offrire una vasta selezione di prodotti per gli appassionati di Bike, Moto, Running e non solo. Capi di abbigliamento tecnico e fasce multiuso che permettono di mantenere costante la temperatura del corpo e allo stesso tempo favoriscono la naturale evaporazione del sudore.

Per chi ha dubbi su come scegliere il proprio abbigliamento tecnico, qui di seguito può trovare alcuni semplici consigli.

1. Scegliere vestiti ben aderenti

Per avere il massimo comfort durante gli allenamenti e allo stesso tempo diminuire la quantità di aria presente tra il tessuto che compone l’abbigliamento e la pelle, è bene scegliere un indumento ben aderente. Un altro fattore da prendere in considerazione, è che non deve essere presente del cotone al suo interno. Il cotone blocca il sudore che il corpo umano produce, e raffreddandosi può causare una sensazione sgradevole e portare problemi se le temperature sono molto fredde.

2. Vestirsi a cipolla

Come ci ricordavano le nonne, è bene vestirsi a cipolla nei mesi più freddi dell’anno. In questo modo, se la temperatura si alza o l’attività fisica che si sta facendo incrementa di molto la temperatura del proprio corpo si ha la possibilità di rimuovere uno strato di vestiario e ridurre la temperatura. Il corpo deve rimanere ben al caldo, ma allo stesso tempo deve avere la possibilità di traspirare al meglio l’eccessiva sudorazione.

  1. 3. Proteggere nel migliore dei modi testa, mani e piedi

    Le estremità del corpo sono la parte più sensibile del corpo umano al freddo; e che si può congelare con maggiore facilità. Vista la lontananza dal cuore, l’afflusso di sangue in quelle zone è minore. Per mantenerle ben al caldo, è bene utilizzare guanti, calzini invernali e indumenti che permettono alle estremità di rimanere della giusta temperatura.

    4. Scegliere l’orario migliore per il proprio allenamento

    Questo può sembrare un suggerimento che centra poco con la tipologia di abbigliamento per gli allenamenti invernali, ma durante l’arco della giornata l’escursione termina è spesso notevole. Allenarsi durante le ore più calde della giornata è importante, per permettere al corpo di non subire shock termici. Inoltre, se si fanno i propri allenamenti nelle ore con meno sole è bene ricordarsi di vestirsi con capi catarifrangenti e di utilizzare delle torce o luci che indicano la propria posizione. In questo modo, non si rischia di essere travolti da qualche automobile o altro mezzo.

    Se si seguono questi accorgimenti, e si decide di scegliere un indumento tecnico di buona qualità come quelli prodotti da Kedra-T, si potrà allenarsi anche in inverno nelle migliori condizioni. Il freddo non deve essere temuto, poiché la mente può influire sulle prestazioni del fisico. Conoscere il modo migliore per stare al caldo, è la soluzione vincente se si vuole praticare sport durante la stagione invernale.

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy